BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
LITHOPHYLLOIDEAE | 16_LTP_BSS LITHOPHYLLUM |
Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie (1900b) p.20. | |
![]() | |
Sinonimi: Lithophyllum tortuosum (Esper) Foslie (1900a) p. 20; Tenarea tortuosa (Esper) Lemoine (1910) p. 368; not Lithophyllum lichenoides (Ellis) Rosanoff ex Hauck (1883) p. 268; Lithophyllum cristatum Meneghini (1840); Lithophyllum hieroglyphicum Zanardini (1843); Spongites cristata Kützing (1849) p. 698; Lithophyllum crassum, Rosanoff (1866) p. 95; Melobesia crassa Lloyd (1886); Lithophyllum lichenoides Philippi (1837) p. 389. | |
Morfologia del tallo: a forma di pulvino emisferico con superficie alveolata (A) per numerose lamelle avventizie più o meno erette. Lamelle a margine intero, orlo spinoso, dure, più o meno anastomizzate; crosta basale saldamente incrostante il substrato. Dimensioni: diametro (4) 8-15 (45)cm, altezza fino a 2cm, lamelle spessore 0.8mm. Colore su campione fresco: rosa viola. Colore su campione secco: grigio viola (malva). Filamenti basali: pluristratificati, cellule diritte, talvolta disposte orizzontalmente (crosta di base), rettangolari, lunghe e strette: lunghezza 18-25 (30)µm x diametro 5 µm (nelle lamelle) e lunghezza 15-20µm x diametro 4-6-µm (nella crosta di base). Filamenti eretti: pluristratificati, cellule diritte, rettangolari disposte in file più o meno lasse: lunghezza 12-16µm x diametro 5-6µm (nelle lamelle) e lunghezza 10-15µm x diametro 4-5µm (nella crosta di base) (B). Cellule epitalliche: disposte in 3-4 strati, più o meno isodiametriche: lunghezza 4-6µm x diametro 3-6µm (B). Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie. |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: spermatangiali, camere ellittiche allungate: diametro 83-130µm x altezza 36-52µm; carpogoniali, camere a forma di fiasco: diametro 95µm x altezza 95-100µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, appena prominenti (C), emisferici; camere ellittiche: diametro 138-156µm x altezza 65-91µm, frequente presenza di una columella centrale. Altre caratteristiche: i concettacoli spermatangiali, dopo maturità, possono essere sepolti nel tallo mentre i concettacoli carposporangiali e tetrasporangiali vengono esfoliati. Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: si sviluppa su substrato roccioso formando pulvini emisferici, che possono saldarsi tra loro. Quando l’acqua è calma queste biocostruzioni possono emergere completamente, fino a 20-30 cm al di sopra del livello del mare. Distribuzione batimetrica: piano mediolitorale. Distribuzione geografica: (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. www.AlgaeBase.org Lithophyllum byssoides Lamarck) Foslie |