BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 17_LTP_DNT   LITHOPHYLLUM
Lithophyllum dentatum (Kützing) Foslie (1900a) p. 10.

Sinonimi: (basionimo) Spongites dentata Kützing (1841) p. 33; Melobesia dentata (Kützing) Decaisne (1842) p. 126; Melobesia agariciformis Areschoug (1851) da J. Agardh p. 516; Lithothamnium dentatum (Kützing) Areschoug (1852) p. 525; Lithophyllum incrustans f. dentata (Kützing) Heydrich (1901) p. 190.



CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, provvisto di sottili lamelle verticali, di altezza sensibilmente uguale, che si anastomizzano e conferiscono all’alga una forma a pulvino. Nella forma libera assume un aspetto subsferico. Margine sottile, fragile, spesso mancante; orlo ondulato, talvolta dentato. Dimensioni: diametro fino a 20cm (protuberanze diametro 1.3cm), spessore 1mm. Colore su campione fresco: dal bianco al grigio malva. Colore su campione secco: dal rosa al violetto.


Filamenti basali: unistratificati, cellule con pareti cellulari molto sottili: lunghezza 20-36 (42)µm x diametro 6-l0µm. Filamenti eretti: multistratificati (A), struttura lassa, cellule: lunghezza (4) 7-16 (20)µm x diametro (6) 9 (11)µm. Cellule epitalliche: singole, da rotonde a ellittiche (B): lunghezza 3-6µm x diametro 7-11µm. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie.


AA BB CC

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: carpogoniali: diametro esterno 250-350µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori (C), immersi nel tallo (D); diametro 130-230µm x altezza 100-120µm), presenza di una columella residua (D). Fenologia della riproduzione: ---


DD
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: in aree esposte all’azione delle onde o in presenza di forti correnti (forme libere). Questa specie vive con Lithophyllum byssoides, con cui può essere confusa; assieme formano i “trottoirs”. È segnalata anche come epifita su Cystoseira assieme a Lithophyllum incrustans. Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Lithophyllum dentatum (Kützing) Foslie