BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 20_LTP_RCM   LITHOPHYLLUM
Lithophyllum racemus (Lamarck) Foslie (1901) p. 17.

Sinonimi: Millepora racemus Lamarck (1818) p. 203; Lithothamnium crassum Philippi (1837) p. 388; Lithothamnium racemus Areschoug (1851) da J. Agardh, Sp. Alg. p. 521; Spongites crassa Kützing (1858) p. 35; Pseudolithophyllum racemus (Lamarck) Mendoza & Cabioch (1984) p. 145.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: globoso con piccole protuberanze, rigonfie all’estremità distale, spesso anastomizzate. Le protuberanze sono rigide, non fragili, cilindriche e molto appressate. Orlo lobato. Dimensioni: diametro fino a 8cm, altezza delle protuberanze 2-6mm, spessore della crosta basale 0.5mm. Colore su campione fresco: rosa-grigio, violetto. Colore su campione secco: rosa-grigio, violetto.


Filamenti basali: unistratificati; cellule da quadrate a rettangolari: lunghezza 8-12µm x diametro 4-9µm. Filamenti eretti: multistratificati (B); cellule rettangolari: lunghezza (13) 18 (22)µm x diametro 6-10µm). Cellule epitalliche: appiattite, diametro 5-10µm (A). Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie (A).


AA BB CC

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli: leggermente prominenti C-(D), che crescono a gruppi all’estremità distale delle protuberanze, in ranghi sovrapposti (in sez. longitudinale). Concettacoli gametangiali: sconosciuti. Concettacoli spermatangiali: diametro 71-77µm x altezza 13-22µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, diametro 225-300µm x altezza 70-180µm, lunghezza del canale variabile da 60-80µm. Fenologia della riproduzione: ---


DD
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: talli liberi su fondi mobili esposti alle correnti, spesso in associazione con Phymatolithon calcareum, Lithothamnion corallioides, Spongites fruticulosa, e con Lithophyllum stictaeforme. Distribuzione batimetrica: piano infra- e circalitorale. Segnalato fra (10) 20 e 65m di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria: Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Lithophyllum racemus Lamarck) Foslie