BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
MELOBESIOIDEAE | 24_LTT_MNR LITHOTHAMNION |
Lithothamnion minervae Basso (1995) p. 356. | |
![]() | |
Sinonimi: Lithothamnium fruticulosum auct. non Spongites fruticulosa Kützing 1841. | |
Morfologia del tallo: da incrostante a ramificato (A). Dimensioni del tallo: diametro 2-4cm. Colore su campione fresco: rosa violaceo chiaro. Colore su campione secco: bianco giallastro. Medulla: pochi strati di cellule (frequentemente 3), rettangolari; spessore 40-50µm. Cellule: lunghezza 13-25µm x diametro 6-11µm. Cortex: pluristratificato, zonato a bande, con cellule da rettangolari ad ovoidali: lunghezza 10-20µm x diametro 5-11µm. Cellule epitalliche: due o tre strati di cellule da ovoidali ad ellittiche: lunghezza 3.5-8µm x diametro 7-13µm (B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: --- Concettacoli tetra/bisporangiali: multipori, prominenti, da subcircolari ad ellittici, frequenti in gruppi all’apice delle protuberanze (A-C); diametro 235-530µm x altezza 117-222µm. Fenologia della riproduzione: --- Altre caratteristiche: i concettacoli vuoti vengono circondati da tessuto vegetativo, lasciando comunemente delle caratteristiche cavità di forma triangolare (D). |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: epibionte, incrostante conchiglie o resti biogenici, spesso in forma libera come rodolita. Distribuzione batimetrica: vive a livello del circalitorale, a profondità da 27 a 98m. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Malta. www.AlgaeBase.org Lithothamnion minervaeBasso |