BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MELOBESIOIDEAE 26_LTT_SND   LITHOTHAMNION
Lithothamnion sonderi Hauck (1883) p. 273.
Sinonimi: ---

CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, superficie liscia, scagliosa su esemplari vecchi. Talli che possono confluire e formare piccole creste. Margine intero, sottile, indistinto. Bordo talvolta lobato. Dimensioni: diametro fino a 5cm, spessore fino a 3mm. Colore su campione fresco: rosa pallido. Colore su campione secco: bianco-grigio-rosa.


Crosta di base: tallo pluristromatico, pluristratificato. Medulla: cellule rettangolari lunghezza (10) 15-22µm x diametro 5-7µm. Cortex: cellule ovoidi, in file lasse; tessuto ben sviluppato attraversato da linee più o meno pigmentate; cellule lunghezza (3) 7-10 (12)µm x diametro (3) 5-7 (10)µm (A). Cellule epitalliche: svasate (B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari.


AA BB CC

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: concettacoli prominenti, conici, spesso biancastri (C); spermatangiali diametro 200-300µm; carpogoniali diametro esterno 300-450µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: multipori (50-100 pori), appena prominenti, numerosi, circolari, quasi sempre appiattiti, spesso confluenti (D); diametro esterno 300-500µm, diametro 150-400µm x altezza 90-140µm. Circondati da una rosetta di 6-8 cellule.


DD
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: epilita o su piccole conchiglie; specie sciafila, vive sempre in condizioni di scarsa luminosità. Si trova in combinazione specifica soprattutto assieme a Lithophyllum incrustans e a Mesophyllum lichenoides. Distribuzione batimetrica: piano infra- e circalitorale. Vive da 3 a 45m di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Francia; Adriatico settentrionale (E): Italia; Adriatico centrale (F): Italia; Adriatico meridionale (G): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Israele.

Lithothamnion sonderi Hauck www.AlgaeBase.org Lithothamnion sonderiHauck