BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
MELOBESIOIDEAE | 27_LTT_VLN LITHOTHAMNION |
Lithothamnion valens Foslie (1909) p. 3. | |
![]() | |
Sinonimi: --- | |
Morfologia del tallo: libero a portamento cespuglioso per numerose escrescenze disposte in senso radiale, raramente incrostante. Estremità allargate e arrotondate o irregolari, coalescenti alla base in gruppi di 4-5, a loro volta saldate al massiccio centrale. Margine a superficie brillante. Dimensioni: diametro del tallo: 4-11cm, spessore 0.5-4mm; altezza delle protuberanze: 6-7 (15)mm, diametro 4-7 (10)mm. Colore su campione fresco: dal rosa al violetto. Colore su campione secco: dal rosa chiaro al grigio pallido. Crosta di base: tallo pluristromatico. Medulla: non coassiale (7-8 strati di cellule); cellule rettangolari ovoidali: lunghezza 10-15 (28)µm x diametro 3-7µm. Cortex: pluristratificato (A); cellule rettangolari: lunghezza (6) 7-8 (13)µm x diametro 6-9µm. In sezione longitudinale assiale si osservano bande concentriche di cellule con pareti più o meno spesse (A). Cellule epitalliche: 1-3 strati di cellule appiattite, il più superficiale composto da cellule svasate. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli: prominenti convessi (B), ovali, in gruppi sulle escrescenze. Concettacoli gametangiali: sconosciuti. Concettacoli tetra/bisporangiali: multipori (20-30 pori), convessi, da arrotondati ad ellittici (C), diametro esterno 300-600µm, diametro interno 175-455µm x altezza 80-210µm. Fenologia della riproduzione: la maggior parte dei talli sono sterili, ma i rari talli fertili producono diversi concettacoli asessuati, spesso raggruppati ai lati delle escrescenze. |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: epifita o epibionte, vive su fondi sabbiosi, con correnti anche pendolari. Spesso è in combinazione specifica con Lithophyllum racemus con cui si può anche confondere; più raramente con Neogoniolithon mamillosum e con Mesophyllum lichenoides. Distribuzione batimetrica: piano circalitorale. Esemplari di questa specie sono stati dragati sino a 65m di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia. Lithothamnion valens Foslie www.AlgaeBase.org valens Foslie |