BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MELOBESIOIDEAE 28_MLB_MMB   MELOBESIA
Melobesia membranacea (Esper) Lamouroux (1812) p. 186.

Sinonimi: (basionimo) Corallina membranacea Esper (1791) pl. XII; Hapalidium roseum Kützing (1843) p. 385; Melobesia corticiformis Kützing (1849) p. 696; Hapalidium roseum Kützing ex Areschoug (1852) p. 509; Hapalidium coccineum P. & H. Crouan (1859) p. 285; Melobesia rosea Rosanoff (1866) p. 77; Hapalidium hildebrandtioides P. & H. Crouan (1867) p. 149; Epilithon membranaceum (Esper) Heydrich (1897) p. 408; Lithothamnium corticiformis (Kützing) Foslie (1898b) p. 7; Lithothamnium membranaceum (Esper) Foslie (1898) p. 7; Melobesia hildebrantioides (P. & H. Crouan) Foslie (1898b) p. 11; Epilithon corticiforme (Kützing) Heydrich d’après Van Heurk (1908) p. 92.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, sprovvisto di escrescenze, rotondo, regolare (raramente ellittico) (i talli contigui non sono mai sovrapposti). Margine continuo (A) che si confonde con il substrato, privo di anelli orbitali, bordo lobato-crenelato. Dimensioni: diametro 0.5-1cm; spessore sino a 0.06mm. Colore su campione fresco: rosa-vino (persino traslucido). Colore su campione secco: dal rosa-vino al bianco.


Tallo monostromatico anche pluristratificato, fino a 4-5 strati vicino ai concettacoli (cellule dei concettacoli: lunghezza (3) 5-7 (12)µm x diametro 10-15 (18)µm). Filamenti basali: cellule rettangolari: lunghezza 8-12 (15)µm x diametro 7-10µm. Filamenti eretti: assenti o ridotti a poche cellule. Cellule epitalliche: triangolari o ellittiche (ricoprono parte della cellula madre sottostante). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali uguali ai carpogoniali ma appena più piccoli; carpogoniali sparsi, non confluenti, leggermente bombati. Concettacoli tetra/bisporangiali: multipori (7-18 (30) pori), emisferici con il tetto appiattito, numerosi, prominenti, sparsi sulla superficie o raggruppati e allora confluenti. Dopo maturità si rompono e si originano, in corrispondenza, piccole cavità ovali con bordo rialzato: diametro (80) 110-130 (150)µm x altezza 50-80µm Altre caratteristiche: disco germinativo costituito da 56 piccole cellule centrali (B). Fenologia della riproduzione: da maggio ad agosto.

ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: epilita, epizoonte o epifita (prevalentemente) su specie algali diverse; non si trova su Zostera. Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale, sino a profondità di 45 m. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Tunisia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Turchia.

www.AlgaeBase.org Melobesia membranacea (Esper) Lamouroux