BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
| MASTOPHOROIDEAE | 31_NGL_BFL NEOGONIOLITHON |
|
Neogoniolithon brassica-florida (Harvey) Setchell & Mason (1943) p. 91. |
|
| |
|
Sinonimi: (basionimo) Melobesia brassica-florida Harvey (1849) p. 110; Lithothamnion brassica-florida (Harvey) Areschoug (1852) p. 523; Melobesia notarisii Dufour (1861) p. 39; Lithophyllum insidiosum Solms-Laubach (1881) p. 15-64; Lithothamnion fosliei Heydrich (1897b) p. 58; Lithophyllum fosliei (Heydrich) Heydrich (1897b) p. 410; Choreonema notarisii (Dufour) Foslie (1898a) p. 6; Archeolithothamnion fosliei (Heydrich) Foslie (1898b) p. 4; Goniolithon brassica-florida (Harvey) Foslie (1898b) p. 110; Lithophyllum chaloni Heydrich (1899a) p. 221; Goniolithon notarisii (Dufour) Foslie (1900) p. 21; Goniolithon fosliei (Heydrich) Foslie (1903) p. 470; Lithophyllum notarisii (Dufour) Lemoine (1912) p. LXI; Lithothamnion notarisii (Dufour) Lemoine (1915) p. 26; Neogoniolithon fosliei (Heydrich) Setchell & Mason (1943) p. 90; Neogoniolithon notarisii (Dufour) Hamel & Lemoine (1952) p. 74; Spongites notarisii (Dufour) Athanasiadis (1987) p. 38. | |
|
Morfologia del tallo: incrostante, aderente, semplice o mammilloso. Talvolta provvisto di protuberanze verrucose (talli raramente poco aderenti con lamelle avventizie). Margine finemente striato, ampiamente lobato, non tagliuzzato; orlo sovente ispessito. Dimensioni: diametro 2-5cm spessore 0.6mm. Colore su campione fresco: dal rosa al violetto pallido (caratteristico). Colore su campione secco: da grigio-malva a bianco avorio (raramente). Crosta di base: tallo pluristratificato (protuberanze formate solo da cortex), tessuto compatto. Filamenti basali: cellule irregolari, più o meno rettangolari: lunghezza 12-25 (40)µm x diametro 7-15 (20)µm. Filamenti eretti: cellule lunghezza 8-20 (28)µm x diametro 6-13µm. Cellule epitalliche: appiattite (A) ma non svasate, diametro 11.5-16µm. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti in file verticali (B). |
A
B
|
Concettacoli gametangiali: concettacoli spermatangiali, più piccoli dei carpogoniali, diametro 295-335µm x altezza 350-380µm; concettacoli carpogoniali come i tetrasporangiali, diametro interno 460-630µm x altezza 500-710µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, emisferici, conici o “a fiasco” (C), diametro esterno 400-1200µm x altezza 500-775µm, frequente presenza di una columella; diametro 300-700µm x altezza 205-280µm. Variazioni biometriche importanti sono rilevate nei diversi siti biogeografici del globo. I vecchi concettacoli vengono esfoliati lasciando delle depressioni a forma di cratere. Fenologia della riproduzione: da maggio ad agosto. |
C
|
ECOLOGIA
Habitat: epilita, raramente su vecchie conchiglie, in siti riparati o esposti alle correnti. Relativamente euriecia, questa specie è in grado di sopportare cambiamenti di salinità, temperatura e luce. Comune in “cuvettes” e pozze di marea; mai epifita, è anche un componente importante dei “trottoir a Vermetidi”. Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale. Segnalata fino a 40 m di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Croazia; Adriatico centrale (G): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Croazia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. Neogoniolithon brassica-florida (Harvey) Setchell & Mason www.AlgaeBase.org Neogoniolithon brassica-florida (Harvey) Setchell & Mason | |