BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MASTOPHOROIDEAE 32_NGL_MML   NEOGONIOLITHON
Neogoniolithon mamillosum
(Hauck) Setchell & Mason (1943) p. 91.

Sinonimi: (basionimo) Lithothamnium mamillosum Hauck (1885) p. 272; Lithothamnium haucki Rothpletz (1891) p. 295; Goniolithon brassica-florida Foslie (1905) p. 20-35; Lithophyllum haucki Lemoine (1924) p. 122; Spongites mamillosa (Hauck) Ballesteros (1990) p. 39; Spongites hauckii (Rothpletz) Ballesteros (1993) p. 516.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, aderente, semplice o mammilloso, con escrescenze bitorzolute (raramente ramificate). Margine grossolanamente lobato, sovente tagliuzzato; bordo assottigliato. Dimensioni: diametro fino a 24cm (20-30cm in campioni di profondità), spessore 0.5-1mm. Colore su campione fresco: generalmente dal rosa pallido al grigio. Colore su campione secco: dal grigio malva al bianco sporco.


Crosta di base: tallo pluristromatico (escrescenze formate da filamenti eretti), pluristratificato; tessuto compatto. Filamenti basali: poco sviluppati, composti da filamenti cellulari più o meno compatti, non “coassiali”; più sviluppati nelle parti libere del tallo; cellule rettangolari: lunghezza (5-15) 18 (28)µm x diametro (3) 6-7 (9)µm. Filamenti eretti: cellule rettangolari ovoidi: lunghezza (5-7) 9 (12)µm x diametro 5-8µm (si notano zone sovrapposte, formate da piccole cellule disposte sovente in righe; presenza di cenociti). Cellule epitalliche: appiattite ma non svasate, diametro 11-17µm (A). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti presenti in file verticali.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali a “fiaschetto”; carpogoniali, diametro fino a 1500µm (diametro 350-730µm x altezza 225-380µm). Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, numerosi, appena prominenti, emisferici, conici o a “fiaschetto“ (B); frequente presenza di una columella; diametro esterno 400-1000µm, diametro interno 280-410µm x altezza 100-200µm. Fenologia della riproduzione: da aprile, maggio, giugno (da definire!).


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: più frequente in stazioni ombreggiate esposte all'azione delle onde e delle correnti. Si trova soprattutto nella parte inferiore dell’“encorbellement” a Lithophyllum byssoides, come pure in combinazione specifica con Lithophyllum stictaeforme in ambiente coralligeno o in altre stazioni (“trottoir a vermetidi” frammisto a N. brassica-florida). Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale, dalla superficie alla profondità di circa 35m. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Croazia; Adriatico centrale (G): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Neogoniolithon mamillosum(Hauck) Setchell & Mason