BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
MASTOPHOROIDEAE | 35_PNP_CLR PNEOPHYLLUM |
Pneophyllum caulerpae (Foslie) Jones & Woelkerling (1984) p. 184. |
|
![]() | |
Sinonimi: (basionimo) Melobesia caulerpae Foslie (1906) p. 16; Melobesia trichostoma Rosenvige (1917) p. 253; Heteroderma caulerpae (P. & H. Crouan) Adey (1970b) p. 16; Fosliella tenuis Adey & Adey (1973) p. 398 (pro parte); Pneophyllum rosanoffii Chamberlain (1983) p. 367; Pneophyllum zonale (P. & H. Crouan) Chamberlain (1983) p. 435. | |
Morfologia del tallo: incrostante, aderente, appiattito; più o meno circolare o lobato. Margine intero, sottile, senza anelli orbitali; superficie liscia. Dimensioni: diametro fino a 10mm; spessore 0.13mm. Colore su campione fresco: marroncino, malva, rosa. Colore su campione secco: dal bianco al giallo avorio. Filamenti basali: unistratificati, cellule diametro 7-16µm. Filamenti eretti: assenti, in talli epifitici; presenti, con spessore fino a 8 cellule in talli epilitici; cellule: lunghezza 10-29µm x diametro 7-15µm. Cellule epitalliche: bombate, ellittiche. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti intercalari nei filamenti basali, più larghi delle cellule del tallo. |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: concettacoli spermatangiali, adiacenti ai concettacoli carpogoniali, provvisti di spout (B), con camere a fiaschetto; concettacoli carpogoniali: con camere più o meno circolari. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, rilevati, con poro spesso lucido per presenza di filamenti che protrudono (C); camere ellittiche e frequente presenza di una columella centrale, diametro 104-240µm x altezza 70-164µm. Poro canale circondato da cellule specializzate in filamenti unicellulari liberi (C). Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: specie piuttosto comune. Epifita soprattutto su Halopitys, epizoonte, epilita anche su vetri. Distribuzione batimetrica: piano infralitorale. I talli epifitici sono generalmente litorali, quelli epilitici sono stati rilevati fino a 20 metri di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Francia, Italia; Adriatico centrale (F): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia. Pneophyllum caulerpae (Foslie) Jones & Woelkerling www.AlgaeBase.org Pneophyllum caulerpae(Foslie) Jones & Woelkerling |