BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MASTOPHOROIDEAE 36_PNP_CNF   PNEOPHYLLUM
Pneophyllum confervicolum (Kützing) Chamberlain (1983) p. 385.

Sinonimi: Phyllactidium confervicolum ['confervicola'] Kützing (1843) p. 295; Hapalidium phyllactidiumKützing (1849) p. 695; Hapalidium confervicolum (Kützing) Areschoug da J. AG. (1852) p. 509; Hapalidium callithamnioides P. & H. Crouan (1859) p. 289; Hapalidium confervoides (Kützing) P. & H. Crouan pro parte (?) (1867) p. 149; Melobesia confervicola (Kützing) Foslie (1900) p. 21; Melobesia minutula f. typica Foslie (1909) p. 56; Melobesia fosliei Rosenvige (1917) p. 249; Heteroderma minutula Dawson (1956) p. 47; Fosliella minutula (Foslie) Ganesan (1963) p. 38; Melobesia minutula f. lacunosa Foslie (1905) p. 107 (nom. illeg. ICBN Art. 63.1); Pneophyllum confervicolum f. minutulum (Foslie) Chamberlain (1983) p. 392.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, aderente, appiattito; parzialmente non consolidato, più o meno circolare o lobato. Margine intero, sottile senza anelli orbitali; superficie liscia. Dimensioni: diametro fino a 2mm; spessore fino a 0.01mm. Colore su campione fresco: da rosa pallido, piuttosto trasparente, a rosa acceso. Colore su campione secco: bianco, giallo avorio.


Tallo interamente bistratificato. Filamenti basali: unistratificati, cellule a forma quadrata (A-B): lunghezza 5-14µm x diametro 4-16. Cellule epitalliche: spesso lenticolari (A-B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti intercalari comuni, dimensioni simili alle cellule del tallo.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali adiacenti ai carpogoniali, con camere a fiaschetta, diametro 30µm x altezza 23µm, spout presente; concettacoli carpogoniali provvisti di camere a cupola. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, emisferici, per lo più prominenti, spesso a forma di bolla (C), da sparsi ad ammassati. Superficie dei concettacoli di solito a gradini; camere da bombate ad ellittiche: diametro 52-91µm x altezza 30-74µm. Presente di solito una piccola columella. Poro canale semplice (od occasionalmente con estrusioni ialine). Fenologia della riproduzione: ---


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: piuttosto comune. Epifita su di una vasta gamma di specie algali, in particolare su Cladophora, Palmaria e Phyllora ma anche su coralline articolate, Zostera, idroidi e briozoi. Distribuzione batimetrica: piano medio-, infra- e circalitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):


Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (G): Italia, Croazia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Tunisia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Turchia.

www.AlgaeBase.org Pneophyllum confervicolum(Kützing) Chamberlain