BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
| MASTOPHOROIDEAE | 38_SPN_FRT SPONGITES |
| Spongites fruticulosa Kützing (1841) p. 33. | |
| |
|
Sinonimi:Lithothamnium ramulosum Philippi (1837) p. 388; Melobesia fruticulosa (Kützing) Decaisne (1842) p. 126; Spongites ramulosa Kützing (1869) p. 35; Lithothamnium fasciculatum ß fruticulosum (Kützing) Hauck (1883) p. 274; Lithothamnium meneghianum Vinassa (1892) p. 57; Lithothamnium fruticulosum (Kützing) Foslie (1895) p. 46; Paraspora fruticulosa (Kützing) Heydrich (1900) p. 315. | |
|
Morfologia del tallo: piů o meno appiattito e adattato al contorno del substrato o con protuberanze ramiformi. Dimensioni: spessore 0.3-30mm. Colore su campione fresco: rosso scuro Colore su campione secco: giallo avorio. Filamenti basali: composti da uno o piů strati di filamenti orientati piů o meno parallelamente al substrato. Cellule da ovoidali ad ellittiche: lunghezza 5-35µm x diametro 5-16µm. Filamenti eretti: filamenti orientati piů o meno perpendicolarmente rispetto al substrato, cellule da ovoidi ad ellittiche. Cellule epitalliche: da isodiametriche ad allungate orizzontalmente (B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari (A). |
A
B
|
CARATTERI RIPRODUTTIVI
Concettacoli gametangiali: spermatangiali a livello della superficie del tallo circostante; diametro 235-335µm x altezza 145-245µm; concettacoli carpogoniali leggermente rilevati o a livello della superficie del tallo circostante; diametro 575-595µm x altezza 295-320µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori (C), leggermente rilevati; diametro 350-595µm x altezza 275-410µm. Presenza di una columella. Fenologia della riproduzione: Penrose (1991) osserva che, in popolazioni provenienti dal Sud Australia i talli raccolti durante l’estate sono costituiti da tetrasporofiti, gametofiti e/o carposporofiti, mentre d’inverno sono presenti solo piante tetrasporofitiche. |
C
|
ECOLOGIA
Habitat: specie epilitica, talli talvolta liberi. Distribuzione batimetrica: piano infra- e circalitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. | |