BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 40_TNR_TRT   TENAREA
Tenarea tortuosa (Esper) Lemoine (1910) p. 368.

Sinonimi: (basionimo) Millepora tortuosa Esper (1796) p. 118; Goniolithon tortuosum (Esper) Foslie (1898) p. 9; Lithophyllum tortuosum (Esper) Foslie (1900) p. 20; Crodelia incrustans f. tortuosa (Esper) Heydrich (1911) p. 13.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: a forma di pulvino emisferico con superficie alveolata per numerose lamelle avventizie, erette, fragili, più o meno anastomizzate, che si dipartono da una crosta basale incrostante il substrato solo in punti singoli quindi facilmente staccabile. Il margine delle lamelle è sempre in parte più o meno ripiegato, più o meno accartocciato, talvolta appena ispessito; bordo biancastro, più chiaro del tallo. Dimensioni: diametro del pulvino 24 (10)cm, spessore fino a 0.15mm. Colore su campione fresco: rosa pallido, grigio violetto. Colore su campione secco: giallo avorio-bianco.


Organizzazione del tallo: struttura isobilaterale (A). Crosta di base: tallo pluristromatico, unistratificato. Spessore lamelle: 50-70µm; crosta basale: 90-120µm. Filamenti basali: unistratificati, cellule oblique, rettangolari, a contorno sinuoso: lunghezza 40-50µm x diametro 5-10µm (nelle lamelle) e lunghezza 80-100µm x diametro 4-15 (20)µm (nella crosta di base). Filamenti eretti: presenti nei concettacoli e nelle lamelle contigue. Cellule epitalliche: in sezione, generalmente triangolari, 4-6µm. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie. Altre caratteristiche: tricociti talvolta presenti (B).


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: sconosciuti. Concettacoli tetra/ bisporangiali: unipori, conici o subemisferici (C), ellittici, originano da entrambe i lati delle lamelle; diametro maggiore 400-550µm, diametro minore 350-500µm, altezza 150-175µm. Fenologia della riproduzione: ---


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: specie che vive sempre immersa. I numerosi alveoli della superficie sembrano mantenere una umettazione necessaria per brevi periodi di emersione. Si trova occasionalmente presente in sottostrato a Cystoseira amentacea (C. Agardh) Bory. Piccole specie di Ceramium, Polysiphonia e Laurencia si trovano spesso come epifiti sul tallo. Distribuzione batimetrica: piano medio-infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Francia; Adriatico settentrionale (E): Croazia; Adriatico centrale (F): Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia.

www.AlgaeBase.org Tenarea tortuosa (Esper) Lemoine