BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 41_TTN_CRL   TITANODERMA
Titanoderma corallinae
(P. & H. Crouan) Woelkerling, Chamberlain & Silva (1985) p. 333.

Sinonimi: (basionimo) Melobesia corallinae P. & H. Crouan (1867) p. 150; Lithophyllum corallinae (P. & H. Crouan) Heydrich (1897) p. 47; Dermatolithon corallinae (P. & H. Crouan) Foslie d’après Børgesen (1903) p. 402; Lithophyllum pustulatum f. corallinae (P. & H. Crouan) Foslie (1905) (3) p. 118,127; Lithophyllum macrocarpum f. corallinae (P. & H. Crouan) Foslie (1909) (2) p. 47.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante appiattito e strettamente aderente al substrato o ancorato per mezzo di un disco centrale e quindi a margini liberi (B), superficie liscia. Dimensioni: diametro fino a 6mm; spessore fino a 0.3mm. Colore su campione fresco: da rossastro a bruno violetto. Colore su campione secco: malva.


Filamenti basali: unistratificati; cellule a palizzata, oblique e sinuose che spesso si assottigliano alla base (A), o corte ed orientate verticalmente: lunghezza 7-16µm x diametro 7-98µm. Filamenti eretti: lunghi fino a 20 cellule, di solito allineate lateralmente: lunghezza 10-63µm x diametro 5-20µm. Cellule epitalliche: singole, convesse (B). Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie. Altre caratteristiche: tricociti occasionali.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali immersi; camera triangolare (diametro 78-130µm x altezza 39-52µm); carpogoniali immersi, camera a fiaschetta (diametro 90-104µm x altezza 39-59µm). Concettacoli tetrasporangiali: sconosciuti. Concettacoli bisporangiali: unipori, da completamente immersi a leggermente prominenti e riconoscibili come una cupola rosata circondata da un “cerchio” bianco (C); camere da arrotondate ad ellittiche: diametro 169-235µm x altezza 75-117µm. Fenologia della riproduzione: ---


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: epifita, principalmente su Corallina officinalis, occasionalmente su C. elongata o su Haliptilon; comune in pozze di marea. Distribuzione batimetrica: piano infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna; Adriatico settentrionale (E): Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Titanoderma corallinae (P. & H. Crouan) Woelkerling, Chamberlain & Silva