BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
LITHOPHYLLOIDEAE | 42_TTN_CST TITANODERMA |
Titanoderma cystoseirae (Hauck) Woelkerling, Chamberlain & Silva (1985) p. 333. |
|
![]() | |
Sinonimi: (basionimo) Melobesia cystoseirae Hauck (1883) p. 266; Lithophyllum cystoseirae Heydrich (1897) p. 60; Dermatolithon papillosum Foslie (1909) p. 58; Dermatolithon cystoseirae (Hauck) H.Huvé (1962) p. 234. | |
Morfologia del tallo: incrostante, sprovvisto di escrescenze, dapprima arrotondato, poi orbicolare, spesso gruppi di talli confluenti e fusi possono formare un manicotto calcareo. Margine aderente o libero allora arricciato, sottile; bordo lobato, più o meno bianco (A). Dimensioni: diametro sino a 12-15mm, spessore (0.05) 0.2-0.3 (0.6)mm. Colore su campione fresco: dal grigio-viola al rosso-vino. Colore su campione secco: grigio-ma1va (grigio-viola). Crosta di base: tallo pluristromatico. Filamenti basali: cellule oblique a palizzata (B), con pareti più o meno sinuose: lunghezza 5-10µm x diametro (10) 30-50 (80)µm. Filamenti eretti: cellule rettangolari con pareti sottili, talvolta disposte in strati di altezza variabile, molto irregolare, anche 2-4 strati sovrapposti: lunghezza (7) 20-60 (80)µm x diametro (3) 7-10µm oppure lunghezza 14-125µm x diametro 14-19µm. Cellule epitalliche: più o meno isodiametriche, triangolari in sezione longitudinale, larghe quanto le cellule sottostanti, diametro fino 12µm. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie (numerose e ben visibili). Altre caratteristiche: presenza occasionale di tricociti. |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: carpogoniali, diametro 300-400µm x altezza 175µm; spermatangiali, diametro 70µm x altezza 70µm. Concettacoli tetrasporangiali: unipori, convessi, appena prominenti (C); camere ellittiche: diametro 307-324µm x altezza 80-124µm. Concettacoli bisporangiali: unipori, camere ellittiche: diametro 288-475µm x altezza 80-172µm oppure es.: 200-280µm x 200µm. Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: epifita, soprattutto su diverse specie di: Cystoseira, Gymnogongrus, Gelidium, Valonia, Phyllophora, Codium, Posidonia, Sargassum. Distribuzione batimetrica: frequente a livello del piano infralitorale. Si può trovare dalla superficie alla profondità di 65m. Distribuzione geografica: (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale
(coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo
occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia;
Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D):
Spagna, Francia; Adriatico settentrionale (E): Italia,
Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia,
Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia;
Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia,
Malta, Tunisia, Libia, Israele; Mediterraneo
orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia;
Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia,
Turchia. |