BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 43_TTN_MDT   TITANODERMA
Titanoderma mediterraneum (Foslie) Woelkerling (1988) p. 111.

Sinonimi: Litholepis mediterranea Foslie (1905) p. 6; Melobesia mediterranea Foslie (1906) p. 17; Fosliella mediterranea Feldmann (1939) p. 269.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, sprovvisto di escrescenze. Margine meno calcificato del resto del tallo, talvolta trasparente può confondersi con il substrato, raramente con strie concentriche; bordo ampiamente lobato assomiglia ad una sottile linea bianca. Dimensioni: diametro 1.2-1.5cm, spessore 0.06mm, per più talli sovrapposti. Colore su campione fresco: rosa-lillà scuro bordato di bianco. Colore su campione secco: rosa-lillà più o meno chiaro.


Tallo monostromatico, unistratificato, talvolta più talli sovrapposti (pluristratificato solo attorno ai concettacoli). Filamenti basali: cellule di forma molto irregolare, talvolta rotonde, quadrate o rettangolari: lunghezza (3) 12-14 (30)µm x diametro 5-12µm. Cellule epitalliche: singole, a cupola. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie.


CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: emisfero-conici; spermatangiali diametro 50-70µm; carpogoniali diametro 150-200µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, emisfero-conici, numerosi e in gruppi nella parte centrale del tallo; diametro 120-140µm x altezza 50-65µm. Fenologia della riproduzione: maggio (da definire).


ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: specie reofila, vive in stazioni scarsamente illuminate (10-15% della luce superficiale) in acque tendenzialmente oligotrofiche. Distribuzione batimetrica: piano infra- e circalitorale; in grotte buie, più o meno superficiali, ma anche a notevoli profondità (75 m). Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Siria.

www.AlgaeBase.org Titanoderma mediterraneum (Foslie) Woelkerling