BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
LITHOPHYLLOIDEAE | 44_TTN_PST TITANODERMA |
Titanoderma pustulatum (Lamouroux) Näegeli (1858) p. 532. | |
![]() | |
Sinonimi: Melobesia pustulata Lamouroux (1816) p. 315; Dermatolithon pustulatum (Lamouroux) Foslie (1899) p. 11; Lithophyllum pustulatum (Lamouroux) Foslie (1904) p. 8; Epilithon pustulatum (Lamouroux) Lemoine (1921) p. 10; Tenarea pustulata (Lamouroux) Adey (1965) p. 88 (comb. invalid.). | |
Morfologia del tallo: incrostante, fortemente saldato al substrato, sprovvisto di escrescenze, orbicolare o reniforme, talvolta a manicotto. Margine che si assottiglia fino a confondersi con il substrato; bordo spesso difficile da osservare. Dimensioni: diametro 1-2(3)cm, spessore 0.1-0.6mm. Colore su campione fresco: rosa malva brillante. Colore su campione secco: grigio pallido. Crosta di base: tallo pluristromatico. Filamenti basali: unistratificati, cellule oblique a palizzata, con pareti più o meno sinuose (A): lunghezza 10-21µm x diametro 30-40 (65)µm. Filamenti eretti: pluristratificati, 2-4 (8) cellule più o meno regolari: lunghezza (10)18-45 (60)µm x diametro 6-20µm. Cellule epitalliche: cellule della stessa larghezza, più o meno appiattite, triangolari o a cupola (B). Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie. Altre caratteristiche: presenza occasionale di tricociti (nelle cellule basali). |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: carpogoniali diametro 200-275µm, spermatangiali --- Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori (C), emisfero-conici o a verruca: diametro 300-500µm x altezza 145-195µm. Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: specie epifitica, più raramente epizoonte. Si trova soprattutto su foglie e rizomi di fanerogame marine, come anche su tubi chitinosi di Idroidi, Tunicati e Molluschi. Spesso in combinazione specifica con Hydrolithon farinosum, Corallina officinalis, C. elongata, Jania rubens, J. longifurca e su altre specie di: Laminaria, Cystoseira, Sargassum, Valonia, Dilophus, Cladophora, Phyllophora, Gigartina, Gelidium, Gymnogongrus, Laurencia. Distribuzione batimetrica: piano infralitorale, fino a una profondità di 10 metri circa. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Siria, Turchia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. www.AlgaeBase.org Titanoderma pustulatum (Lamouroux) Näegeli |