BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
LITHOPHYLLOIDEAE | 45_TTN_TRC TITANODERMA |
Titanoderma trochanter (Bory) Benhissoune, Boudouresque, Perret-Boudouresque & Verlaque (2002) p. 397. |
|
![]() | |
Sinonimi: Nullipora trochanter (Bory) nomina rejcienda ICBN (2002), Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie sensu Hamel & Lemoine (1952) p. 20, Lithophyllum trochanter (Bory) H. Huvé ex Woelkerling (1998) p. 259. | |
Morfologia del tallo: pulvino emisferico, a portamento cespuglioso , formato da escrescenze con strie anulari, poco marcate, talvolta ramificate dicotomicamente (A). Le escrescenze si presentano sottili, fragili, irte, orientate in tutte le direzioni, talvolta intrecciate. Dimensioni: altezza 5cm, diametro 2-5cm; diametro massimo delle escrescenze 1.5 (3)mm. Colore su campione fresco: violaceo con estremità più chiare. Colore su campione secco: dal viola-grigio malva, al bianco. Crosta di base: tallo pluristromatico, pluristratificato, cellule rettangolari, oblique (soprattutto in tessuto di rigenerazione). Filamenti basali: cellule disposte in file appena arcuate (B) lunghezza (100) 120-140 (170)µm x diametro 6-7µm. Filamenti eretti: cellule lunghezza (23) 35-45 (60)µm x diametro 6-13µm. Cellule epitalliche: arrotondate, diametro 6-10µm (C). Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie. |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: appena prominenti, diametro esterno 400-500(550)µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, conici, poco prominenti (D); per lo più sparsi alla base; diametro esterno 350-600µm. Fenologia della riproduzione: giugno (da definire!). |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: incrostante substrato roccioso, verticale, esposto alle onde o alle correnti in stazioni ben illuminate. Può essere presente persino nelle cuvettes del sopralitorale. Di solito si trova in combinazione specifica con Lithophyllum byssoides, Tenarea tortuosa, Neogoniolithon brassica-florida. Distribuzione batimetrica: piano mediolitorale, raramente nel supralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Francia, Italia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Libia, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia. www.AlgaeBase.org Titanoderma trochanter (Bory) Benhissoune, Boudouresque, Perret-Boudouresque & Verlaque |