Luzula divulgatiformis Bačič & Jogan




JUNCACEAE Juss.
Poales Small
Lilianae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Jernej Jogan - Ljubljiana




Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



Una recente revisione del compresso gruppo di Luzula sect. Luzula nelle Alpi Orientali ha portato alla descrizione di nuove specie difficilmente distinguibili sulla base di soli caratteri morfologici, tra cui L. divulgatiformis. La specie è sicuramente presente in Friuli Venezia Giulia, ma la sua distribuzione è ancora poco nota nei dettagli. Cresce di solito in stazioni di pianura o collina al di sotto degli 800 m, nelle brughiere, nei pascoli e nel sottobosco di querceti maturi, su suoli argillosi freschi, decalcificati e subacidi, poveri in composti azotati. Il nome generico deriva dal latino 'lucere' (brillare), per le infiorescenze che brillano quando bagnate dalla rugiada; il nome specifico si riferisce alla somiglianza con L. divulgata. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.



Nome italiano: Erba lucciola divulgatiforme (Italia).