Festuca vivipara (L.) Sm.


BASELLACEAE Raf.
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Caryophyllanae Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





La festuca vivipara è una specie a vasta distribuzione circumboreale, segnalata per il Trentino-Alto Adige e per il Friuli-Venezia Giulia. La distribuzione regionale è ristretta a pochissime località nelle Alpi Giulie; è dubbio però se le popolazioni italiane appartengano effettivamente a questa specie. Cresce in prati e pascoli alpini di altitudine. Il nome generico, che in latino significa 'fuscello', era già in uso presso i Romani: fu citato da Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C) e poi da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) per una pianta simile a una Poacea; il nome specifico si riferisce al fatto che la pianta si riproduce spesso vegetativamente tramite bulbilli che si formano al posto dei fiori. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.



Nome italiano: (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Valencia Island, Kerry, presso la cava di Glanleam, su ardesia staccata. , Irlanda
22/12/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Valencia Island, Kerry, presso la cava di Glanleam, su ardesia staccata. , Irlanda
22/12/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Valencia Island, Kerry, presso la cava di Glanleam, su ardesia staccata. , Irlanda
22/12/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Valencia Island, Kerry, presso la cava di Glanleam, su ardesia staccata. , Irlanda
22/12/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Valencia Island, Kerry, presso la cava di Glanleam, su ardesia staccata. , Irlanda
22/12/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
10/08/2009
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
10/08/2009
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
10/08/2009
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.