Lathyrus aphaca L. subsp. aphaca




FABACEAE Lindl.
Fabales Bromhead
Rosanae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La cicerchia bastarda è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si concentra nella porzione sud-orientale del territorio, soprattutto nel Carso triestino e goriziano, con poche isolate stazioni altrove (Valli del Natisone, fondivalle del settore alpino). Cresce nei campi di cereali, dove diviene infestante, e negli incolti, prevalentemente su substrati calcarei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. I semi sono tossici e provocano disturbi neurologici se consumati in grande quantità e con frequenza (latirismo). Il nome generico è la latinizzazione dell'antico termine greco 'lathyros', che designava una pianta non identificata da cui si estraeva una sostanza eccitante; il nome specifico deriva dal greco 'aphake' (pianta della lenticchia). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.



Nome italiano: Afaga (Toscana, Pisa), Arboegine (Liguria, San Bernardo), Ariola (Emilia-Romagna, Reggio), Bisarel (Veneto, Verona), Bise mate (Veneto, Verona), Biseti (Veneto, Istria), Bisi mati (Veneto, Venezia), Bisoti (Veneto, Treviso), Cicera (antichi), Cicerchia bastarda (Italia), Erba quagioea (Liguria, Ronco), Erba vetriola (Marche), Erbiun Sarvaj (Piemonte, Casale), Femmenella (Abruzzi), Ferchiola (Abruzzi), Fior galletto (Toscana, Monte Murlo), Fior-galletto (Italia), Giojet (Piemonte, Asti), Latiro aphaca (Italia), Latiro bastardo (Italia), Lumet (Piemonte, Villanova Asti), Majerella (Toscana, Monte Murlo), Man giunte (Piemonte, Asti), Muchi (Liguria, Bordighera), Mullaghera (Toscana, Monte Murlo), Oriola (Emilia-Romagna, Reggio), Orioleina (Emilia-Romagna, Reggio), Piseddu (Sardegna), Pitine (Toscana, Scandicci), Quagetto (Veneto, Venezia), Quagine (Veneto, Venezia), Roajott (Lombardia, Brescia), Squaquarin (Veneto, Verona), Uriola (Emilia-Romagna, Reggio), Vaezza mata (Emilia-Romagna, Bologna), Veccia bastarda (Toscana, Val di Chiana), Veccia lustra (Toscana, Val di Chiana), Veccia sterile (Toscana, Val di Chiana), Veriola (Emilia-Romagna, Reggio), Vidariol (Emilia-Romagna, Porretta), Vidriola (Piemonte, Agliano), Viola (Piemonte, Agliano).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired


© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000150