Anethum graveolens L.




APIACEAE Lindl.
Apiales Nakai
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro, © Hippolyte Coste





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



L'aneto è una pianta annua originaria dell'Asia occidentale, presente come avventizia in alcune regioni dell'Italia settentrionale e centrale. La distribuzione regionale allo stato subspontaneo è limitata ad una singola stazione nei pressi di Trieste, dove la specie è stata osservata solo anticamente. Viene spesso coltivata negli orti, da cui a volte sfugge in ambienti disturbati presso gli abitati, su suoli piuttosto freschi, al di sotto della fascia montana. La pianta è nota sin dall'antichità per diverse proprietà medicinali; le foglie si utilizzano prevalentemente fresche come aromatizzante; i frutti dal sapore pungente e amarognolo vengono adoperati per profumare cetrioli sott'aceto, salse, conserve, pane, pasticceria e la grappa. Il nome generico, di probabile derivazione dal greco 'aníemi' (io scaccio, ad es. i malori), è quello di una pianta menzionata da Aristotele e da Teocrito, e negli scritti romani da Virgilio e Plinio; il nome specifico in latino significa 'dall'odore forte'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: (maggio) giugno-agosto.



Nome italiano: Agneso (Veneto, Pirano in Istria), Anet (Lombardia, Brescia), Aneto (Toscana), Aneto puzzolente (Italia), Anitu (Sicilia), F'noc puzzleint (Emilia-Romagna, Bologna), Finocchio bastardo (Toscana), Finocchio fetido (Toscana), Finocchio puzzolento (Toscana), Finocchiu rizzu (Sicilia, Catania), Neto (Toscana).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève, Svizzera / Suisse / Schweiz
20/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève, Svizzera / Suisse / Schweiz
20/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève, Svizzera / Suisse / Schweiz
20/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright expired.


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, esposizione di florovivaismo , Friuli Venezia Giulia, Italia
18/04/2019
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, esposizione di florovivaismo , Friuli Venezia Giulia, Italia
18/04/2019
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.