Mentha x gracilis Sole


BASELLACEAE Raf.
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Caryophyllanae Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Il genere Mentha è tassonomicamente molto difficile, in quanto si caratterizza per l'alta frequenza di fenomeni di ibridazione e per il fatto che gli ibridi spesso tendono a propagarsi vegetativamente attraverso rizomi, motivo per cui la presenza e distribuzione di molti taxa sono ancora poco noti. M. x gracilis è un ibrido tra M. arvensis e M. spicata., segnalato per la Lomabrdia e il Friuli Venezia Giulia, ma probabimente più diffuso in Italia. La distribuzioen regionale è ristretta a una stazione nel Carso Goriziano. Cresce in ambienti umidi più o meno disturbati, su suoli limoso-argillosi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Come per tutte le specie congeneri, le foglie sono spesso usate per preparare bevande o per aromatizzare i cibi (quelle di questa specie hanno però odore piuttosto sgradevole). Il nome generico, molto antico, è la latinizzazione di quello greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di Ade, di cui era amante; quando Ade decise di sposare Persefone, Minthe fu smembrata dalla rivale, ma Ade la trasformò in una pianta profumata. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.



Nome italiano: (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andtrea Moro
Località Tartu, Orto Botanico., Estonia
18/8/04 0.00.00



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andtrea Moro
Località Tartu, Orto Botanico., Estonia
18/8/04 0.00.00



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
07/10/2017
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.