Lo sparviere di Kalksburg è una specie dell'Europa meridionale presente in Valle d'Aosta, nelle regioni del Triveneto e in Abruzzo. La distribuzione regionale è limitata alle Alpi Carniche nord-orientali presso il confine con l'Austria. Cresce in prati e pascoli, su substrati solitamente silicei, dalla fascia submediterranea a quella subalpina. Il nome del genere, recentemente segregato da Hieracium, si riferisce ai lunghi peli presenti sulle foglie di alcune specie; il vecchio nome generico Hieracium deriva invece dal greco 'ierax' (sparviere) in riferimento ad una pianta di cui gli antichi credevano si cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato da Pignatti); il nome specifico deriva da Kalksburg, località dell'Austria da cui la specie fu originariamente descritta. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Syn.: Hieracium kalksburgense Wiesb. |