![](../dryades/plants/foto/pics/TS215335.jpg) © Curators Herb. B (2017). Digital specimen images at the Herb. Berolinense. Version: 02 02 2018. Data Publ.: Botanic Garden and Museum Berlin. http://ww2.bgbm.org/herbarium/ http://herbarium.bgbm.org/object/B100250787, image ID: 414909.]
|
|
|
Lo sparviere azzurrino è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino salvo che in Liguria (da lungo tempo non più osservato in Piemonte e Valle d'Aosta). La distribuzione regionale è limitata a pochissime stazioni nelle Alpi Carniche settentrionali, presso il confine con l'Austria. Cresce in pascoli sassosi e ai margini delle mughete nelle fasce subalpina e alpina. Il nome generico deriva dal greco 'ierax' (sparviere) in riferimento a una pianta di cui gli antichi credevano si cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato da Pignatti); il nome specifico, che in latino significa 'verde-azzurro, glauco' si riferisce alla colorazione delle foglie. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Entità infraspecifiche riportate per il Friuli Venezia Giulia:subsp. laeticolor Almq. |
Nome italiano: Ieracio cesio (Italia), Sparviere cesio (Italia), Sparviere ramoso (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS110473.jpg) © Röpert, D. (Ed.) 2000- (continuously updated): Digital specimen images at the Herbarium Berolinense. - Published on the Internet http://ww2.bgbm.org/herbarium/ (Barcode: B 10 0097027 / ImageId: 311628) [accessed 20-Nov-11].
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS129863.jpg) © Röpert, D. (Ed.) 2000- (continuously updated): Digital specimen images at the Herbarium Berolinense. - Published on the Internet http://ww2.bgbm.org/herbarium/ (Barcode: B -W 14686 -01 0 / ImageId: 386920) [accessed 27-Dec-12].
|
|