Per piante acquatiche intendiamo qui quelle con fusti e/o foglie perennemente sommersi oppure galleggianti a pelo d’acqua:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/pianteacqua.jpg)
Tra quelle perennemente sommerse e radicanti nel fango
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Radicanty.jpg)
vi sono ad esempio
Zannichellia:
Ceratophyllum:
Potamogeton:
Ruppia:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Rigonfyruppy.jpg)
e
Najas:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Naiadi.jpg)
Tra le piante galleggianti a pelo d’acqua
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/galleggiantyx.jpg)
vi sono ad esempio le specie di
Lemna (lenticchia d’acqua) e di altri generi:
Trapa natans:
Nuphar:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Yellowgirl.jpg)
e le ninfee: