| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Domenico Puntillo, © Hippolyte Coste
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Lo zafferanetto ramoso è una specie a distribuzione stenomediterraneo-macaronesica presente in Liguria e in quasi tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare (manca in Umbria e non è stata ritrovata da lungo tempo in Campania). Sull'Isola dell'Asinara è comune; è presente ad esempio presso le zone meridionali, anche nelle sabbie. Cresce nei pascoli e in ambienti erbosi, su suoli sabbiosi umidi almeno in inverno e in primavera, di solito lungo i litorali, più raramente anche all’interno sino a 600 m circa. Il nome generico è dedicato a Romolo, fondatore di Roma, quello specifico si riferisce al fusto ramificato in alto e portante 2-3 fiori. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Romulea ramiflora (Italia), Romulea ramosa (Italia), Zafferanetto ramoso (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Domenico Puntillo
 Domenico Puntillo
 Mavigliano, Montalto Uffugo, Calabria, Italy
 08.03.2009
 
 
 |  © Domenico Puntillo
 Domenico Puntillo
 Mavigliano, Montalto Uffugo, Calabria, Italy
 08.03.2009
 
 
 |  © Domenico Puntillo
 Domenico Puntillo
 Mavigliano, Montalto Uffugo, Calabria, Italy
 08.03.2009
 
 
 |  
|  
 Michele Aleo - CC BY-SA 4.0
 Falconeri , 400 m, TP, Sicilia, Italia
 03/2014
 
 
 |  
 Michele Aleo - CC BY-SA 4.0
 Falconeri , 400 m, TP, Sicilia, Italia
 03/2014
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  |