| 
| 
 | ARACEAE Juss. Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl
 Lilianae Takht.
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Domenico Puntillo
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La lenticchia d’acqua spugnosa è una specie subcosmopolita presente in quasi tutte le regioni d’Italia. Cresce nelle risaie e in acque stagnanti eutrofizzate, compresi a volte i fossi di scolo che raccolgono scarichi umani ed animali, dal livello del mare a 800 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'limne' (palude, fosso), quello specifico, che in latino significa ‘gobba’, si riferisce alle foglioline con dorso convesso. Forma biologica: idrofita natante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Erba pulla  (Toscana, Val di Chiana), Lemna gibbosa (Italia), Lente palustre (Toscana), Lenticchia d'acqua spugnosa (Italia), Lenticularia (Toscana), Lint d'aghe (Friuli), Linticchia d'acqua (Sicilia), Mamma dell'acqua  (Puglia, Barletta), Morcie d'aghe (Friuli), Nemmiccola d'acqua (Campania, Napoli), Sciurilli  (Campania, Napoli). 
 
 
 
 |  
|  © Domenico Puntillo
 Domenico Puntillo
 Sibari, Cassano Jonico, Calabria, Italy
 with Azolla filiculoides
 14.05.2004
 
 
 |  © Domenico Puntillo
 Domenico Puntillo
 Sibari, Cassano Jonico, Calabria, Italy
 with Azolla filiculoides
 14.05.2004
 
 
 |  
 
 
 |  
|  
 Domenico Puntillo
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain – copyright expired.
 
 
 |  © Bruno Petriglia
 Bruno Petriglia
 
 
 |  |