Melampyrum italicum (Beauverd) Soó




OROBANCHACEAE Vent.
Lamiales Bromhead
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La spigarola italiana è una pianta annua subendemica presente in molte regioni dell'Italia continentale. Cresce nelle radure e lungo i margini di boschi di latifoglie decidue, soprattutto quercete e faggete termofile, in cedui aperti e cespuglieti, al di sotto della fascia montana superiore. Le piante di questo genere sono emiparassite (parzialmente parassite) e ottengono alcuni elementi minerali dalla pianta ospite; a differenza delle piante totalmente parassite, possiedono radici e foglie verdi e possono anche sopravvivere per conto proprio senza parassitare altre piante. La pianta è debolmente tossica (aucubina). Il nome generico deriva dal greco 'melas' (nero) e 'pyros' (farina), in quanto i semi mescolati con quelli del grano rendevano scuro il pane. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. - Presenza nel Parco: molto rara. - Da Pratovecchio alla Lama (Zangheri, 1966b, sub M. nemorosum); Par. Naz., vers. romagn. (Agostini, 1992). L'unico dato attendibile è riportato da Agostini (1992). Abbiamo qui riferito anche la segnalazione di Zangheri (1966b) che si rifà ad una citazione nel manoscritto inedito di Baccarini, sub M. nemorosum; quest'ultimo secondo Pignatti (1992) dovrebbe nella Penisola essere riferito con ogni probabilità a M. italicum. In Erbario Centrale (FI) non sono stati reperiti campioni né di M. nemorosumM. italicum per l'area di studio.



Nome italiano: Melampiro italiano (Italia), Melampiro italico (Italia), Spigajola d'Italia (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 056394


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.