Leucopoa dimorpha (Guss.) H.Scholz & Foggi




POACEAE Barnhart
Poales Small
Lilianae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here



© Bruno Petriglia, © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 73027, © Hippolyte Coste





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La festuca appenninica è una specie subendemica delle montagne dell'Europa meridionale, presente dalle Alpi Marittime alle montagne della Calabria. Cresce in macereti, ghiaioni e brecciai, su substrati calcarei, tra 1500 ed 2500 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'leukos' (bianco) e 'poa' (erba); il nome specifico deriva dal greco e significa’ con due forme’. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. - Presenza nel Parco: di recente segnalazione per il Parco e nuova per l'Emilia-Romagna , è specie di notevole interesse fitogeografico. - Canale di Pentolino, dirupi di Pian Tombesi (Gonnelli et al. 2007b).



Nome italiano: Festuca appenninica (Italia), Festuca dimorfa (Italia).





© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 73027


© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.


© Bruno Petriglia, Alatri - All rights reserved
Bruno Petriglia




Marziano Pascale - CC BY-SA 4.0
Comune di Chiusa di Pesio (CN), vallone del Marguareis, 1820 m, Piemonte, Italy
19.07.2016




Marziano Pascale - CC BY-SA 4.0
Comune di Chiusa di Pesio (CN), vallone del Marguareis, 1820 m, Piemonte, Italy
19.07.2016