Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F.Hunt & Summerh.




ORCHIDACEAE Juss.
Asparagales Link
Lilianae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro, © Hippolyte Coste





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



L'orchide a foglie larghe è una specie a distribuzione prevalentemente centroeuropea presente in tutte le regioni dell'Italia settentrionale, nelle Marche e in Toscana. Cresce in ambienti umidi, presso gli acquitrini e le sorgenti, sulle sponde dei ruscelli, su suoli molto freschi, da 1000 a 2400 m circa. Il nome generico, dal greco 'dáktylon' (dito) e 'rhiza' (radice) si riferisce alla forma digitata dell'apparato radicale, quello specifico alla fioritura che inizia nel mese di maggio. Forma bilogica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto. - Presenza nel Parco: da confermare. - Poggio Giogo, M. Falco, Passo della Calla, Campigna (Zangheri, 1966a, sub Orchis latifolia subsp. latifolia; Zangheri, 1966b, sub O. latifolia subsp. majalis). Questa entità è stata segnalata solo per l'Italia settentrionale, non è stata indicata per la Toscana in Conti et al. (2005), mentre in Emilia-Romagna è presente nel solo piacentino. Le segnalazioni nel Parco fanno riferimento a Zangheri, quindi la presenza dell’entità è da confermare vista la facilità di confusione con esemplari del gruppo di D. maculata s.l. Secondo recenti studi genetici (Hedren, 1996; Bullini et al., 2002) D. majalis sarebbe una specie poliploide originata dall'ibridazione di D. maculata e D. incarnata, seguita dal raddoppiamento dei cromosomi.



Nome italiano: Dattilorriza di maggio (Italia), Orchide a foglie larghe (Italia), Orchide di maggio (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Belluno, Nevegal, pascolo sommitale., Veneto, Italia
15/6/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Belluno, Nevegal, pascolo sommitale., Veneto, Italia
15/6/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Belluno, Nevegal, pascolo sommitale., Veneto, Italia
15/6/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Belluno, Nevegal, pascolo sommitale., Veneto, Italia
15/6/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Belluno, Nevegal, pascolo sommitale., Veneto, Italia
15/6/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.


© Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Enrico Vettorazzo