RANUNCULACEAE Juss. Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl Ranunculanae Takht. ex Reveal Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB86367.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il ranuncolo alpestre è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino (salvo che in Liguria) e sui monti delle Marche. Cresce in praterie e vallette nivali su suoli ricchi in scheletro ma piuttosto umidi, su substrati calcarei o dolomitici, dalla fascia montana superiore a quella alpina. Nell'area di studio è frequente a quote elevate (in Val del Mis dealpinizzata a circa 550 m) in ambienti subnivali, ma appare anche su rupi nella fascia montana. Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa 'piccola rana' e veniva usato sin dai tempi antichi per le sole specie acquatiche del sottogenere Batrachion, anch'esso diminutivo del greco 'batràchos' (rana). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto. |
Nome italiano: Ranuncolo alpestre (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS234997.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB36414.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB36415.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB36416.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB36457.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB36458.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS106139.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000023
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192010.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192011.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192015.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192013.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192016.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192031.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192007.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192006.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192009.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192008.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192012.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192033.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192014.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192052.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS192032.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Avio, Monte Baldo, pendici del Monte Altissimo, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 14/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226808.jpg) © Adriano Bruna Adriano Bruna M. Raut, Friuli Venezia Giulia, Italia
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226809.jpg) © Adriano Bruna Adriano Bruna M. Raut, Friuli Venezia Giulia, Italia
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235001.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235034.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235005.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235035.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235008.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235083.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235054.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235084.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235055.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235007.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235079.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235108.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235006.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS235056.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/06/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|