SAXIFRAGACEAE Juss. Saxifragales Bercht. & J.Presl Saxifraganae Reveal Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/TS155165.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La sassifraga petrea è una specie subendemica, in Italia presente dalla Lombardia al Friuli, con areale esteso alle parti interne della Slovenia. Cresce su rupi calcaree e vecchi muri, spesso in ambienti con correnti di aria umida come presso cascate o corsi d'acqua, oppure all'imboccatura delle grotte. Nell'area di studio è sporadica in pochi anfratti rocciosi a quote elevate (1600-1950 m) nel settore sudoccidentale (bacino del Cismon): è stata osservata sotto Monsampian, sui versanti nordoccidentali di Pavione e a Vallazza. La spiegazione del nome generico, già in uso presso gli antichi, viene data da Plinio: 'quia saxa frangit' (poiché rompe le pietre), a causa dell'ecologia di molte specie che vivono sulle rocce; il nome specifico allude anch'esso alla crescita in ambienti pietrosi. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-giugno. |
Nome italiano: Sassifraga dei muri (Italia), Sassifraga petrea (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21577.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nimis, lungo la strada sopra Ramandolo., FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21578.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nimis, lungo la strada sopra Ramandolo., FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21580.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nimis, lungo la strada sopra Ramandolo., FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21581.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nimis, lungo la strada sopra Ramandolo., FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21520.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21521.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21522.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21523.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21524.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB21525.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valle del Torre, primo tratto della strada che conduce a Villanova delle Grotte. , FVG, Italia 1/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|