![](../dryades/plants/foto/pics/TS124011.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La cariofillata montana è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino e nell'Appennino settentrionale (Toscana ed Emilia Romagna). Cresce in pascoli e in praterie rocciose, di solito su substrati silicei, dalla fascia subalpina a quella alpina, raramente più in basso. Nell'area di studio è frequente nei pascoli subalpini e nelle praterie alpine su suoli acidi. La medicina popolare attribuisce a tutte le specie del genere proprietà curative, dovute alla presenza di un glucoside, la geina, concentrata nelle radici e nelle foglie. Il nome generico deriva dal greco 'geuo' (dò buon profumo), perché alcune specie hanno radici con odore e sapore aromatico, simile a quello dei chiodi di garofano. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |
Nome italiano: Cariofillata montana (Italia), Geo montano (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB00939.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, presso il sentiero che dal rifugio Marinelli conduce al Monte Crostis. , FVG, Italia 22/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB00913.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, pendici del Monte Coglians., FVG, Italia 22/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25644.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25646.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25647.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25651.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25659.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25642.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25643.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB25716.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Marinelli., FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB81797.jpg) © Tomi Trilar, Slovenian Museum of Natural History Tomi Trilar Dobratsch, Rosstratten , Austria 46°35'38.91 27/05/2008
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB81798.jpg) © Tomi Trilar, Slovenian Museum of Natural History Tomi Trilar Dobratsch, Rosstratten , Austria 46°35'38.91 27/05/2008
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB81799.jpg) © Tomi Trilar, Slovenian Museum of Natural History Tomi Trilar Dobratsch, Rosstratten , Austria 46°35'38.91 27/05/2008
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB89456.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS105806.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000796
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181322.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia 05/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181320.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia 05/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181321.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia 05/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181323.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia 05/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181319.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia 05/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS189011.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Baldo, nei pressi della stazione superiore della funivia per Malcesine, Veneto, Italia 03/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS189014.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Baldo, nei pressi della stazione superiore della funivia per Malcesine, Veneto, Italia 03/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS189012.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Baldo, nei pressi della stazione superiore della funivia per Malcesine, Veneto, Italia 03/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS189010.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Baldo, nei pressi della stazione superiore della funivia per Malcesine, Veneto, Italia 03/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS189013.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Baldo, nei pressi della stazione superiore della funivia per Malcesine, Veneto, Italia 03/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS224452.jpg) © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa Regione del Lago di Garda - Tratto spino, Italy 08.05.2015
|
|