![](../dryades/plants/foto/pics/TSB82772.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La gamberaja polimorfa è una specie con vasto areale eurasiatico, a distribuzione italiana ancora poco nota, riportata per diverse regioni d’Italia. Cresce in stagni e acque lentamente fluenti, ricche di calcare, dal livello dal mare a 1900 m circa. Nell'area di studio è sporadica presso Formegan, alle risorgive, e nella torbiera di Antole (inclusi i fossati limitrofi). Il nome generico deriva dal greco e significa 'dai bei capelli', alludendo alla sottigliezza dei fusti; il nome specifico deriva dal greco 'koufos' (leggero) e 'karpos' (frutto) e significa quindi 'dai frutti leggeri'. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-settembre. |
Nome italiano: Callitriche cofocarpa (Italia), Gamberaja polimorfa (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB23556.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Polcenigo, sorgente La Santissima., FVG, Italia 20/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB23557.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Polcenigo, sorgente La Santissima., FVG, Italia 20/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB23558.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Polcenigo, sorgente La Santissima., FVG, Italia 20/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB23559.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Polcenigo, sorgente La Santissima., FVG, Italia 20/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|