![](../dryades/plants/foto/pics/TSB78537.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
L'eufrasia minore è una pianta annua delle montagne dell'Europa centrale e meridionale, in Italia comune lungo tutto l'arco alpino e più rara sull'Appennino centro-settentrionale e in Sardegna. Cresce in prati aridi, nardeti, festuceti e brughiere, con optimum su substrati silicei o suoli acidificati, dalla fascia montana superiore a quella alpina. Nell'area di studio è frequente in stazioni sommitali a lungo innevamento su suoli subacidi. Il colore dei fiori è estremamente variabile, dal giallo al bianco. Le piante di questo genere sono emiparassite (parzialmente parassite) e ottengono alcuni elementi minerali dalla pianta ospite; a differenza delle piante totalmente parassite, possiedono radici e foglie verdi e possono anche sopravvivere per conto proprio. Il nome generico deriva dal greco e significa 'trovarsi bene': la corolla simile ad un occhio con ciglia suggeriva proprietà per la cura delle malattie oculari; il nome specifico si riferisce alle piccole dimensioni rispetto ad altre specie congeneri. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre. |
Nome italiano: Eufrasia gracile (Italia), Eufrasia minima (Italia), Eufrasia piccola (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01730.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Breno, Passo di Croce Domini, Monte Frerone del massiccio dell'Adamello. , Lombardia, Italia 20/8/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01731.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Breno, Passo di Croce Domini, Monte Frerone del massiccio dell'Adamello. , Lombardia, Italia 20/8/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB30334.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Falcade, Pian di Cros., Veneto, Italia 06/10/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB30345.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Rocca Pietore, pendici della Marmolada., Veneto, Italia 06/10/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB32442.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB30333.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, pendici del Monte Tinisia., FVG, Italia 06/10/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB37453.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Comeglians, pendici del Monte Crostis., Friuli Venezia Giulia, Italia 26/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB37454.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Comeglians, pendici del Monte Crostis., Friuli Venezia Giulia, Italia 26/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38258.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38259.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38260.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38261.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38263.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38262.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38438.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38390.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38391.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38392.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38393.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38394.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38440.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38439.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB72153.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS107016.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 002717
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS106949.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001303
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181819.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181821.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181820.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181822.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181818.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS241360.jpg) © Remo Bernardello Remo Bernardello Alpi Cozie, Piemonte, Italia 08.2018
|
|