| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
L’imperatoria cervaria è una specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea presente in tutte le regioni dell’Italia continentale salvo che in Puglia, Basilicata e Calabria. La distribuzione regionale si estende su tutto il territorio, ma con diverse lacune soprattutto nel settore alpino e nella bassa pianura friulana; in Carso la specie è comune quasi ovunque. Cresce in orli di boschi e boscaglie termofili di latifoglie decidue, invadendo i prati aridi abbandonati, su suoli limoso-argillosi abbastanza profondi, arenacei o calcarei ma allora decalcificati, da neutri a subacidi, non molto aridi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico è quello di una pianta menzionata da Ippocrate e ripresa da Plinio come ‘cervarium venenum’, erba velenosa utilizzata per ungere le frecce; la specie è dedicata al botanico Auguste Rivin, detto Rivinius (1652-1723). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-settembre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Anexina (Liguria, S. Margherita), Bronch blanch (Friuli), Erba anexi  (Liguria, Mignanego), Fenoj (Friuli), Imperatoria cervaria (Italia), Levistico (antichi), Peucedano cervaria (Italia), Surfereggia  (Liguria, S. Margherita). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Baviera, località Mariabrunn, a nord-ovest di Ampermoching., Germania
 22/2/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico / Zgonik, Giardino Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/06/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Parigi, Jardin des plantes., Francia
 10/08/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Parigi, Jardin des plantes., Francia
 10/08/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Parigi, Jardin des plantes., Francia
 10/08/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico, Orto Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 02/09/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico, Orto Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 02/09/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  
 Lorenzo Peruzzi
 , Toscana, Italia
 
 
 |  
 Lorenzo Peruzzi
 , Toscana, Italia
 
 
 |  
 Lorenzo Peruzzi
 , Toscana, Italia
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright  expired.
 
 
 |  |