| 
| 
 | ADOXACEAE E.Mey. Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Asteranae Takht.
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
L’adoxa è una specie ad ampia distribuzione circumboreale presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Puglia, Sicilia e Sardegna. La distribuzione regionale è estesa a tutte le aree montuose del Friuli, con stazioni più isolate nell'alta pianura friulana e nel Carso. Cresce in faggete e boschi misti, su suoli ricchi in sostanza organica, dai 100 ai 1700 m circa. Le foglie producono un'essenza profumata usata come sedativo. Il nome generico deriva dal greco 'adoxos' (senza gloria, senza importanza) per la piccolezza della pianta e dei fiori; il nome specifico deriva dal leggero odore di muschio che la pianta emette verso sera, quando si forma la rugiada. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Adoxa (Italia), Dentaria moscadellina (Toscana, Val di Chiana), Erba fumaria (Toscana, Val di Chiana), Erba Moscatella (Italia), Moscatella (Italia), Ranuncolino muschiato  (Toscana, Val di Chiana). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Daniele del Friuli, Acqua Caduta, in località Cimano. , FVG, Italia
 13/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000657
 
 
 |  © Remo Bernardello
 Remo Bernardello
 , Liguria, Italia
 
 
 |  |