| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il giunco alpino è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente nelle regioni dell’Italia settentrionale e centrale. La distribuzione regionale è molto frammentaria, dalle coste friulane (foci del Tagliamento) alle vallate alpine, ma con amplissime lacune; per il Carso triestino ci sono solo antiche segnalazioni non confermate di recente. Cresce in paludi e prati umidi su suoli torbosi e fangosi ricchi in basi e carbonati, ma poveri di sostanze organiche, con optimum al di sopra dei 1000 m  sino alla fascia alpina, ma a volte anche in stazioni di pianura. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Giunco alpino (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, pendici del Monte Clapsavon, palude sopra Chiansavei. , FVG, Italia
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Fusine, palude presso il confine di Stato., FVG, Italia
 19/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Fusine, palude presso il confine di Stato., FVG, Italia
 19/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain – copyright expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000953
 
 
 |  |