| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
L’erba lucciola di Sieber è un’entità appartenente ad una specie delle montagne dell'Europa sudorientale presente con tre sottospecie in tutte le regioni d’Italia salvo che in Sardegna. La distribuzione regionale della subsp. sieberi è ristretta alla porzione settentrionale delle Alpi Carniche, con poche stazioni sulle Prealpi Carniche più occidentali. Cresce in peccete e in brughiere subalpine a rododendri, generalmente su terreni acidi e su substrati silicei, con optimum dalla fascia montana superiore a quella subalpina. Il nome generico deriva dal latino 'lucere' (brillare), per le infiorescenze che brillano quando bagnate dalla rugiada; il nome specifico, dal latino 'sylva' (selva), si riferisce all'habitat boschivo; la sottospecie è dedicata al botanico di Praga F. W. Sieber (1785-1844), studioso della flora egiziana e dell’Egeo. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Erba lucciola di Sieber (Italia), Luzula di Sieber (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève, Svizzera / Suisse / Schweiz
 20/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève, Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève, Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève, Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 06.06.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 107119
 
 
 |  |