| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
L’orchide dei pascoli è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente in tutte le regioni dell'Italia settentrionale, in Toscana, nelle Marche e in Abruzzo. La distribuzione regionale si estende su quasi tutte le aree montuose del Friuli, il Carso, e qualche stazione dealpina nella parte occidentale dell'alta pianura friulana. Cresce in prati e pascoli, su substrati sia calcarei che silicei ma allora ricchi in basi, dalla fascia subalpina a quella alpina (raramente anche più in basso). Il genere è dedicato a J. Traunsteiner (1798-1850), farmacista e botanico austriaco; il nome specifico si riferisce alla forma dell'infiorescenza. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Orchide dei pascoli (Italia), Traunsteinera (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, località Collina, presso il sentiero che collega il rifugio Marinelli al M. Crostis. , FVG, Italia
 22/6/03 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, pendici prative delle Pale di San Martino., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, pendici prative delle Pale di San Martino., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, pendici prative delle Pale di San Martino., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Monte Faverghera, Giardino botanico delle Alpi Orientali, Veneto, Italia
 08/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Monte Faverghera, Giardino botanico delle Alpi Orientali, Veneto, Italia
 08/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Monte Faverghera, Giardino botanico delle Alpi Orientali, Veneto, Italia
 08/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |