Guide alle macrofite acquatiche del Friuli Venezia Giulia. II – Muschi acquatici

Roberta Tacchi
La Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE), recepita in Italia dal DL. 152/2006, ha introdotto lo studio delle macrofite acquatiche nella valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali interni, basata sui criteri tecnici del DM 260/2011, che riporta tre indici biologici. Per i corsi d’acqua è previsto l’uso dell’Indice Biologique Macrophytique en Rivière IBMR (AFNOR, 2003), per i laghi degli indici MTIspecies e MacroIMMI (CNR-ISE, 2009). Lo sviluppo di indicatori e indici per una valutazione della qualità ecologica dei corpi idrici univoca a scala europea è un obiettivo ancora aperto. L'uniformazione, intercalibrazione e certificazione di qualità delle analisi biologiche richiedono strumenti conoscitivi adeguati: la creazione di chiavi informatizzate è una tappa fondamentale. Le macrofite acquatiche comprendono organismi vegetali molto diversi: Alghe macroscopicamente visibili, muschi, epatiche e piante vascolari. Questa guida è dedicata ai muschi.
La guida consente l’identificazione di 72 specie di muschi acquatici e subacquatici. La lista deriva dalla checklist dei muschi d’Italia di Aleffi & Tacchi, consultabile in rete all’indirizzo http://dbiodbs1.units.it/briofite/, selezionando solo le specie note per il Friuli Venezia Giulia. Essa comprende sia i muschi strettamente acquatici, cioè che vivono completamente immersi, in condizioni diverse di rapidità della corrente (da turbolente a stagnante), sia quelli subacquatici, che crescono generalmente sulle sponde dei corsi d’acqua, temporaneamente inondate, con preferenze ecologiche molto ampie rispetto al grado di saturazione. Sono stati presi in considerazioni muschi che si sviluppano sulle rocce o sul terreno, mentre sono stati esclusi dalla lista quelli che crescono su tronchi o radici raggiunti dall’acqua. Le descrizioni seguono C. Cortini Pedrotti (Flora dei Muschi d'Italia vol. I 2001, e vol. II 2006) per gentile concessione dell'Autrice e di Antonio Delfino Editore. Questa guida ha carattere preliminare: ogni suggerimento e correzione è benvenuto.