I licheni epifiti dell'Isola di Marettimo (TP): una guida illustrata
Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos - Curatore dell'apparato iconografico: Andrea Moro
La flora lichenica dell'Isola di Marettimo è stata studiata da Nimis et al. (1994), lavoro da cui è stata tratta la lista dei licheni epifiti che sta alla base di questa guida illustrata. Si tratta di una flora molto interessante, con numerose specie suboceaniche che caratterizzano la flora delle coste tirreniche in ambienti indisturbati. Tra queste alcuni macrolicheni ormai rarissimi ed in via di estinzione in Italia, come Heterodermia leucomelos, Ramalina roseleri, Teloschistes flavicans e T. chrysophthalmus. Caloplaca aegatica, un lichene crostoso, è stata descritta proprio dall'isola di Marettimo, come altre specie sassicole e terricole.
NIMIS P.L., POELT J., TRETIACH M., OTTONELLO D., PUNTILLO D., VEZDA A. - Contributions to lichen floristics in Italy. VII. The lichens of Marettimo (Egadi Islands, Sicily). - Bull. Soc. linn. Provence, 45: 247-262, 1994.