Guida ai licheni epifiti del Bosco del Flascio (Nebrodi, Sicilia)

Pier Luigi Nimis, Maria Grillo, Daniela Cataldo
Questa guida ai licheni epifiti sinora noti per il Bosco del Flascio - in Sicilia - è stata preparata in collaborazione tra il Progetto Europeo KeyToNature, coordinato dall’Università di Trieste (progetto Dryades, la branca italiana di KeyToNature), ed il Dipartimento di Botanica dell’Università di Catania.
Il Bosco del Flascio è un sito di importanza comunitaria (SIC ITA070007). Ubicato sul versante meridionale dei Monti Nebrodi, si estende su un’area di ca.2950 ha, a quote comprese fra 900 e 1600 m, nell’alto bacino del fiume Flascio, ed è in gran parte gestito dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia. Il sito è di interesse scientifico, naturalistico e paesaggistico, con importanti boscaglie di cerro al limite meridionale di questa quercia e con interessanti ambienti umidi, tra cui i boschi ripariali dominati da pioppi e salici.
L’esplorazione lichenologica del Bosco del Flascio è ancora incompleta. Questa chiave sicuramente non include tutti i licheni presenti nell’area. Ma sicuramente include quelli più comuni od evidenti. La mettiamo in rete per i tanti “curiosi di natura”, per dar loro una mano a dare un Nome alle Cose.