Guida all'identificazione dei licheni epifiti dell'Etna
Pier Luigi Nimis, Maria Grillo, Giovanna Caniglia, Stefano Martellos
Curatore dell'apparato di immagini: Andrea Moro
Questa guida ai licheni epifiti sinora noti per il territorio etneo è stata prodotta in collaborazione con il progetto europeo KeyToNature/Dryades, coordinato dall'Università di Trieste.
Il Monte Etna, un vulcano alto quasi 3400, ha un perimetro basale di 250 km ed una superficie complessiva di circa 1300 kmq. Comprende diverse colate laviche più o meno sovrapposte e di età variabile; alcune sono molto antiche.
Il clima cambia con la quota, ma mantiene sempre il carattere mediterraneo. Le precipitazioni sono più abbondanti sul versante orientale che è più umido per la vicinanza del mare.
La vegetazione mostra una distribuzione zonale. Adottando lo schema proposto da Poli Marchese (1991) si distinguono tre piani altitudinali: mediterraneo basale, dalla costa fino a ca.1500 m; montano mediterraneo tra 1500 e i 2300 m; altomediterraneo tra 2100 e 2500 m; oltre c’è il deserto vulcanico.
Buona parte della superficie rientra nel Parco naturale dell’Etna, nel Parco fluviale dell’Alcantara e nel Parco naturale dei Nebrodi.
I dati sinora pubblicati per i licheni (v. bibliografia), sono stati riuniti in una banca dati. Le stazioni più ricche di specie epifite sono: Valle del Cerro sul versante NE; M. Gallo e M. Intraleo, M. Nespole, bosco Filiciusa-Milia sul versante O; Pineta di Biancavilla sul versante SO; zone di Nicolosi e di Pedara-Tarderia sul versante SE (Grillo & Falco Scampatelli, 2003).
Bibliografia
Caniglia G.M., Grillo M. - 2001 - Studio di licheni epifiti in centri urbani circumetnei. Arch. Bot. Ital., 7 (2): 3-10.
Caniglia G.M., Grillo M. - 2002 - Licheni nuovi o rari in Sicilia. Inf. Bot. It. 2002, 2: 57-60.
Caruso S. - 1900 - Primo contributo alla lichenologia della Sicilia. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat. Catania, ser. 4, 13: 2-25.
Clochiatti R., Carrot F., Michel A., Grasso M.F., Grillo M. - 2002 - Les lichens de l’Etna e d’Auguste enregistrateurs potentiels de la pollution atmospherique liée aux activitès volcaniques et anthropogeniques. Ecologia Mediterranea, 28 (2): 65-73.
Grillo M. - 1988 - A study on the lichen flora and vegetation of the Nuova Gussonea Botanic Garden (Mount Etna, Sicily). Giornale Botanico Italiano, 122, 5-6: 267-273.
Grillo M., Caniglia G. - 1988 - Florula lichenica del versante sud-occidentale del’Etna. 1°. Arch. Bot. Ital., 64 (3-4): 142-169.
Grillo M., Caniglia G. - 1989 - The lichens of Mount Etna (Sicily, Italy) 6th OPTIMA meeting, Delphi, 10-16 Sept. 1989. Botanika Chronica, 10: 127-129.
Grillo M., Cataldo D. - 2008 - Licheni come bioindicatori nei SIC Bosco di S. Maria La Stella e Bosco di Linera (Catania, Sicilia). (Messina, Sicilia nord-orientale). Quad. Bot. Ambient. Appl., 19: 121-124.
Grillo M., Cristaudo A. – 1992 - Vegetazione lichenica epifita dei Noccioleti nella Sicilia orientale. Giornale Botanico Italiano, 126, 2: 450
Grillo M., Cristaudo A. - 1995 - Flora e vegetazione lichenica epifita su Corylus avellana L. in colture della Sicilia. Allionia: 131-151.
Grillo M., Falco Scampatelli M. - 2003 - I licheni epifiti dell’Etna. Soc. Bot. Ital., 98° Congresso, Catania, settembre 2003: 243
Poli Marchese E., Razzara S., Grillo M., Galesi R. - 1998 - Indagine floristica e restauro conservativo dell’Abbazia S. Nicolò l’Arena di Nicolosi (Etna). Acc. Gioenia Sc. Nat. Catania, 23 (335): 707-720.
Tornabene F. - 1848-1849 - Lichenographia Sicula. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat. Catania, ser. 2, 5: 1-63, ser 2, 6: 63-152.
Tornabene F. - 1889-1892 - Flora Aetnea. Catania.
V.D. Boom P.P.G. - 1992 - Contribution to the lichen flora of Sicily (Italy). Cryptogamie, Bryol. Lichénol., 13 (2): 93-103.
Von Brackel W. - 2008 - Phoma ficuzzae sp. nov. and some other lichenicolous fungi from Sicily, Italy. Sauteria, 15: 103-120.