Guida ai muschi acquatici d'Italia
R. Tacchi
Questa guida consente l’identificazione di 87 specie di muschi acquatici e subacquatici. La lista deriva da dati di bibliografia, censimenti briofloristici lungo corsi d’acqua ed esperienze acquisite nelle campagne di campionamento compiute con Agenzie Ambientali Regionali per il monitoraggio delle macrofite acquatiche. Essa comprende sia i muschi strettamente acquatici, cioè che vivono completamente immersi, in condizioni diverse di rapidità della corrente (da turbolente a stagnante), sia quelli subacquatici, che crescono generalmente sulle sponde dei corsi d’acqua, temporaneamente inondate, con preferenze ecologiche molto ampie rispetto al grado di saturazione. Sono stati presi in considerazioni muschi che si sviluppano sulle rocce o sul terreno, mentre sono stati esclusi dalla lista quelli che crescono su tronchi o radici raggiunti dall’acqua. Le descrizioni seguono C. Cortini Pedrotti (Flora dei Muschi d'Italia vol. I 2001, e vol. II 2006) per gentile concessione dell'Autrice e di Antonio Delfino Editore. Questa guida ha carattere preliminare: ogni suggerimento e correzione è benvenuto.