Dichotomous Keys

kanuti


Guida alla flora del Massiccio del Grappa


Guida alla flora della Torbiera di Lipoi (Feltre, BL)


Guida alla Flora del Friuli Venezia Giulia


Guida alla flora dei Colli Euganei


Guida alla flora del Carso Triestino


Guida alla flora del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane


Guida alla flora delle Alpi Carniche meridionali (Ampezzo-Sauris)


Guida alla flora urbana di Trieste


Guida interattiva alla Flora del Parco Naturale Mont Avic (Valle d'Aosta).


Guida interattiva alla flora del Parco Regionale delle Prealpi Giulie (UD)


Guida interattiva alla flora del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi


Guida interattiva alla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna


Guida interattiva alla flora di Roma


Guida interattiva alle piante della Val Rosandra (Carso Triestino, Italia)


Strumento di identificazione delle piante vascolari per gli studenti del Corso di Botanica Sistematica all’Università di Trieste


Strumento per l'identificazione delle piante legnose spontanee e ornamentali per gli studenti del Corso di Botanica Sistematica (Università di Trieste)


Una guida didattica alla flora del Fiume Tagliamento (Friuli Venezia Giulia)


Alla scoperta delle piante: una guida interattiva per le scuole


Flora interattiva del Sentiero Rilke e delle Falesie di Duino (TS)


Guida alla flora del Parco Nazionale dell'Asinara (Sardegna, SS)


Guida alla flora dei pascoli arborati di Berchidda-Monti (Sardegna, Prov. di Olbia-Tempio)


Guida alla flora urbana di Cividale del Friuli (UD)


Guida alla flora urbana spontanea della città di Pordenone


Guida alle piante del Giardino Botanico di Valbonella (Foreste Casentinesi)


Guida interattiva alla flora delle saline di Cervia (RA)


Guida interattiva alla flora dei magredi di Cordenons-Vivaro (PN)


Guida interattiva alla flora della Riserva Naturale Integrale di M. Faverghera (BL)


Guida interattiva alla flora della Riserva Naturale Orientata del Monte Altesina (Sicilia, Prov. di Enna)


Guida interattiva alla flora vascolare del basso corso del Fiume Lamone (Ravenna)


Guida interattiva alle piante spontanee della città di Udine


Materiali per una guida interattiva alle piante legnose della Catalogna


Piante dall'Istria (Croazia) Uno strumento per le scuole


Alberi e arbusti del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Guida al riconoscimento (completa)


Alberi e arbusti del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Guida al riconoscimento (versione semplificata - per bambini).


Alberi ed arbusti dell'Orto Botanico universitario di Trieste. Una guida interattiva


Alberi, arbusti e liane del territorio presso Erlangen (Baviera, Germania)


Alla scoperta degli alberi e degli arbusti di Acquapendente (VT)


Alla scoperta della foresta urbana: guida alle piante legnose del Giardino Pubblico Muzio de Tommasini di Trieste


Alla scoperta delle piante del Monte Soratte (Lazio, Roma)


Alla scoperta delle piante dell’Isola di Ventotene (LT)


Alla scoperta delle piante nel tratto della via Francigena in loc S. Giglio - Acquapendente (VT)


Alla scoperta delle piante nella Riserva Naturale di Monte Catillo (Tivoli, Roma)


Alla scoperta delle piante erbacee del Bosco del Sasseto – Torre Alfina (VT)


Alla scoperta delle piante legnose nell'Orto Botanico di Roma


Alla scoperta delle piante lungo il Sentiero Natura del Fiore


Alla scoperta delle piante lungo il Sentiero del Ciaraso – Acquapendente (VT)


Alla scoperta delle piante nel Parco del Pineto (Roma)


Alla scoperta delle piante nell'Orto Botanico di Ferrara


Andar per alberi a Faenza, la città verde della Romagna (RA)


Biodiversità al Castello Sforzesco di Milano - Guida alla florula


Cento piante da scoprire al Parco Pegaso di Jesolo Lido (VE)


Cento piante da scoprire nell'Orto Botanico di Catania


Chiave per l’identificazione della florula del parco ornamentale dell’Istituto Tecnico Agrario ‘P.A. Strozzi’ di Palidano (MN)


Flora dell'Estonia I. Alberi ed arbusti


Flora della Val Rosandra (Carso Triestino) - Lande e gramineti


Flora della Val Rosandra (Carso Triestino) - Piante erbacee di ambienti boschivi


Flora della Val Rosandra (Carso Triestino) - Piante ruderali di ambienti disturbati


Flora interattiva della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri dell'Università di Pavia


Guida agli alberi, arbusti e liane del Gennargentu


Guida alla Flora del Bosco della Mesola (FE)


Guida alla flora dei vigneti del territorio DOCG Conegliano-Valdobbiadene


Guida alla flora alofila dei litorali del Friuli Venezia Giulia


Guida alla flora alofila e psammofila dei litorali nordadriatici


Guida alla flora degli stagni temporanei della Sardegna


Guida alle macrofite acquatiche del Friuli Venezia Giulia I - Piante vascolari


Guida alle piante del tratto di Nazzano del fiume Tevere


Guida alle piante del Bosco di Alvisopoli (Fossalta di Portogruaro, VE)


Guida alle piante legnose del Carmen de los Mártires (Granada)


Guida alle piante legnose del Parco Villa Ghigi (Bologna)


Guida alle piante legnose del Parco della Chiusa (Casalecchio di Reno, BO)


Guida alle piante legnose dei Colli Euganei


Guida alle piante legnose dei giardini di Ostiglia (MN)


Guida alle piante legnose del Parco Nazionale del Triglav (Slovenia)


Guida alle piante legnose del parco La Polveriera di Ivrea (TO)


Guida alle piante legnose della Provincia di Brescia


Guida alle piante palustri del Parco delle Alpi Apuane


Guida didattica alle piante Centro Medioambiental Villaviciosa de Odón


Guida interattiva ad alberi, arbusti e liane del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Guida interattiva agli alberi ed arbusti spontanei e coltivati della Slovenia


Guida interattiva alla flora alofila Lido di Staranzano-Quarantia (GO)


Guida interattiva alla flora del Sentiero Naturalistico nella Riserva Naturale di Ropka-Ihaste (Tartu, Estonia)


Guida interattiva alle piante del Bosco Siro Negri (Pavia)


Guida interattiva alle piante dei luoghi umidi delle Valli di Argenta (FE)


Guida interattiva alle piante del Monte Valerio (Trieste)


Guida interattiva alle piante del Parco Piuma-Isonzo di Gorizia


Guida interattiva alle piante legnose del Parco Nazionale della Majella


Guida interattiva alle piante legnose della Riserva Statale Montagna di Torricchio (MC)


Guida interattiva alle piante legnose del Parco della Fondazione Minoprio (Como)


Guida interattiva alle piante legnose della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara (Popoli, PE)


Guida interattiva alle piante spontanee della Selva di Gallignano (Ancona)


I nostri boschi tra due mondi: boscaglia carsica e macchia mediterranea


Il Bosco del Farneto di Trieste: una guida alle piante legnose


Il parco storico-paesaggistico virtuale dei luoghi virgiliani presso Mantova. Una guida interattiva alle piante legnose


Impariamo a conoscere le piante: guida interattiva ad alberi, arbusti e liane dell’Orto Botanico dell’Università di Siena


KeyToNature per le scuole: una guida interattiva ad alberi e arbusti


L'Orto degli Gnomi di Forni di Sopra (UD)


La Riserva del Lago di Villa (Val d'Aosta): un invito alla flora


Laboratorio di identificazione delle Poaceae (Università di Trieste)


Le piante dell'arboreto didattico Alpe della Luna di Pieve S. Stefano (Arezzo)


Le piante legnose del Bergamasco: una guida interattiva


Le piante legnose del Giardino Botanico di Faenza: una guida interattiva


Padova: un Orto Botanico di seconda categoria


Parco Foreste Casentinesi - Piante di faggete ed abetine


Riconoscere gli alberi': un itinerario didattico all'Orto Botanico di Modena


Scopriamo le piante del giardino della scuola


Un'altra guida alla flora dei magredi di Vivaro (PN): le piante del nostro prato stabile


Una guida alle piante legnose del parco dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Faenza


Una guida interattiva alle piante legnose della provincia di Biella (Piemonte, N Italia)


Una guida interattiva alle piante legnose spontanee dell’Alto Adige (Italia)


Caccia al Tesoro Botanico al Giardino Scotto di Pisa


Alberi e Arbusti del Parco della Vena del Gesso Romagnola


Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)


Alberi ed arbusti del giardino della scuola G. Rodari di Udine


Alberi ed arbusti del parco della Scuola Primaria di Ospedaletto (Gemona, UD)


Alberi ed arbusti delle siepi presso Erlangen (Baviera)


Alberi, arbusti e liane della Scuola Biagio Marin (Servola, Trieste)


Alberi, arbusti e liane presso la scuola


Alla scoperta degli alberi e degli arbusti del Bosco del Sasseto – Torre Alfina (VT)


Alla scoperta dei nomi degli alberi: una guida multimediale per l’Isola della Cona in memoria della Prof. Maria Irene Bellavite


Alla scoperta dei termini botanici: gli alberi ed arbusti del giardino della scuola


Alla scoperta del mondo delle piante


Alla scoperta del verde pubblico: il giardino di Piazza Hortis a Trieste


Alla scoperta del verde urbano a Monfalcone: una piccola guida interattiva


Alla scoperta delle piante a S. Lorenzo Nuovo (VT)


Alla scoperta delle piante del Parco Cecchini di Cordovado (PN)


Alla scoperta delle piante nei dintorni di Grotte di Castro (VT)


Alla scoperta delle piante nel Parco Fluviale di Fossalta di Piave (VE)


Alla scoperta delle piante presso la scuola primaria di Corva (Azzano Decimo - PN)


Alla scoperta delle piante Guida alle piante del giardino della Scuola Elementare


Alla scoperta delle piante che ci circondano: una guida interattiva al giardino della scuola


Alla scoperta delle piante nel giardino scolastico di Castions di Strada (UD)


Anche gli alberi hanno un nome: una guida per la scuola primaria di Fiumicello (UD)


Belluno: Tre parchi da scoprire


Botanici in erba: alla scoperta delle piante del Parco di Via IV Novembre ad Eraclea (VE)


Caccia al tesoro nell’Orto Botanico di Torino: conoscere e riconoscere gli alberi


Cento piante da scoprire al giardino alpino Juliana (Val Trenta, Slovenia)


Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino


Flora della Val Rosandra (Carso Triestino) - Ambienti umidi


Flora della Val Rosandra (Carso Triestino) - Piante dei ghiaioni


Gli alberi del giardino della Scuola dell'Infanzia di Bicinicco (Gonars, UD)


Gli alberi e arbusti del giardino della scuola primaria di Pagnacco (UD)


Gli alberi ed arbusti del giardino della Scuola S.Giusto


Gor in dol po šolskem vrtu
Su e giù per il giardino della scuola
Su e giù per il giardino della scuola


Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi


Guida agli alberi e arbusti dei Monti Prenestini


Guida agli alberi e arbusti della Pineta di San Vitale (Ravenna)


Guida agli alberi ed arbusti del Museo della terra di Latera (VT)


Guida agli alberi ed arbusti del Parco Marturanum di Barbarano Romano


Guida alle Orchidee dei Monti Prenestini (Lazio)


Guida alle piante del Bosco Faggeto di Allumiere (Roma)


Guida alle piante della spiaggia di Sabaudia (LT)


Guida alle piante alofile delle Saline di Sicciole (Pirano, Slovenia)


Guida alle piante della Palude di Torre Flavia - Cerveteri e Ladispoli (RM)


Guida alle piante dello stagno del CEA 'La Còcla' di Forlì


Guida alle piante legnose del 'Bosco dei bricconi' (BZ)


Guida alle piante legnose della pineta di Eraclea Mare (VE)


Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)


Guida alle piante legnose del Parco Baden Powell di Cavallino-Treporti (Venezia)


Guida alle piante legnose del S.I.C. Media Valle del Tirso - Altopiano di Abbasanta - Rio Siddo (Oristano, Sardegna)


Guida alle piante legnose della zona umida di San Michele Vecchio (Quarto d’Altino, VE)


Guida alle piante legnose delle aree verdi circostanti l’Istituto Salesiano G. Bearzi di Udine


Guida alle piante legnose dell’itinerario Percorso della Memoria (Portegrandi-Trepalade, Quarto d’Altino- VE)


Guida alle piante legnose di Bavšica ( Slovenia, Parco Nazionale del Triglav)


Guida interattiva Agli alberi ed arbusti del nostro giardino. Istituto Comprensivo Altipiano - Banne (TS)


Guida interattiva agli alberi e arbusti del Bosco Abbado (Ferrara)


Guida interattiva agli alberi ed arbusti Uno strumento didattico per il Jardin des Plantes di Parigi


Guida interattiva agli alberi ed arbusti del nostro parco


Guida interattiva alle orchidee spontanee del Parco Nazionale della Majella


Guida interattiva alle piante del giardino della Scuola Media di Elmas (Cagliari)


Guida interattiva alle piante acquatiche del Campo di Osoppo-Gemona (UD)


Guida interattiva alle piante legnose del Giardino di Flora Appenninica di Capracotta (Molise, Isernia)


Guida interattiva alle piante legnose del Parco di Villa Tinin a Feletto Umberto (Tavagnacco, UD)


Guida interattiva alle piante legnose del parco dell’Istituto Tecnico-Agrario G. Scarabelli (Imola)


Guida interattiva alle piante legnose dell'area di arrampicata presso Bohini – Settore A, Bellevue (Parco Nazionale del Triglav, Slovenia)


Guida interattiva alle piante legnose dell’ex discarica di Castrezzato Trenzano (BS)


Guida interattiva alle piante legnose del complesso scolastico di via IV Novembre a Codroipo (UD)


Guida interattiva alle piante legnose del giardino della Scuola Secondaria di I grado ‘Leonardo da Vinci’ di Mortegliano (UD)


Guida interattiva alle piante legnose del parco dell’ISIS ‘Paolo Sarpi’ di San Vito al Tagliamento (PN)


Guida interattiva alle piante legnose dell'Orto Botanico delle Alpi Apuane


Guida interattiva alle piante legnose della base scout di Piazzole (BS)


Il 'Boschet del Fosson ' di Annone Veneto (VE): una guida interattiva alle piante legnose


Il 'Bosco Bruno', bosco planiziale di Mestre (VE): una guida interattiva alle piante legnose


Il Bosco dei bimbi - le latifoglie' di Portogruaro (VE): una guida interattiva alle piante legnose


Il Giardino Mediterraneo della Venezia Orientale (Bibione, VE): una guida botanica interattiva


Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (RA): una guida alle piante legnose


Il TrovaPiante di Villa Torlonia (Roma)


Il nuovo bosco planiziale di Cinto Caomaggiore: una guida interattiva alle piante legnose


Il parco dendrologico del Collegio Nazionale Liviu Rebreanu (Bistrita, Romania)


Il parco di Viale Isonzo a Portogruaro (VE): una guida interattiva alle piante legnose


Il parco di Villa Dalla Pasqua a Belfiore (Pramaggiore, VE): una guida alle piante legnose


Il verde attorno alla scuola di Villesse (GO): una guida interattiva


Il verde della scuola primaria I. Nievo di Artegna (UD)


Il verde pubblico a Foiano della Chiana (AR); una guida interattiva ad alberi e arbusti


Il ‘Percorso Vita’ di Ceggia (VE): una guida alle piante legnose


Impariamo a dare i Nomi: alberi e arbusti vicino alla scuola di Timau-Cleulis (UD)


Impariamo a scoprire cosa cresce nel giardino della scuola


Incontro con gli alberi sull’Altopiano di Caregno – Val Trompia (BS)


La biodiversità: tutti diversi, ognuno unico – una guida alle piante del bosco Tassinete di Cingoli (MC)


La colonizzazione di un ambiente disturbato
Le piante attorno allo stagno di Banne
Le piante attorno allo stagno di Banne


La piccola foresta attorno alla scuola Morpurgo di Trieste: una guida interattiva


Le piante del giardino. Scuola Elementare Duca d'Aosta (Trieste)


Le piante legnose del parco dell'I.I.S. Cristoforo Marzoli, Palazzolo sull'Oglio (BS)


Le piante legnose della Selva di Gallignano (Ancona). Una guida interattiva


Le piante raccontano. Miti e leggende


Le piante ruderali presso la scuola: muri, selciati, margine dei sentieri


Orto Botanico di Camerino
Laboratorio all'aperto di identificazione delle piante
Laboratorio all'aperto di identificazione delle piante


Orto Botanico di Padova - Una caccia al tesoro


Parco Foreste Casentinesi - Piante delle praterie di quota


Parco Foreste Casentinesi - Piante di ambienti umidi


Parco Foreste Casentinesi - Piante di boschi termofili


Portiamo le piante della macchia nel nostro giardino!


Progetto Interreg Ecoabitudini/Ekonavade Alla scoperta delle piante del giardino


Progetto di Educazione Ambientale Conoscere gli alberi del bosco vicino alla scuola


Scopriamo gli alberi e gli arbusti in autunno


Scopriamo gli alberi e gli arbusti in primavera


Scopriamo le piante del selciato e del muro


Seguire la vegetazione nel tempo: un progetto didattico al Liceo Copernico di Brescia


Una Caccia al Tesoro Botanica a Villa Torlonia (Roma)


Una Caccia al Tesoro Botanica al Giardino di Valbonella (Foreste Casentinesi)


Una Caccia al tesoro Botanica alle Saline di Cervia (Ravenna)


Una caccia al tesoro botanica al Giardino Botanico Carsiana (TS)


Una caccia al tesoro botanica all’Isola della Cona (GO)


Una caccia al tesoro botanica al Lago di Doberdo (GO)


Una caccia al tesoro botanica in Val Rosandra


Una guida alle piante legnose del Bosco del Respiro (Treviso)


Una guida alle piante legnose del Cortino del Castello di Fratta (Fossalta di Portogruaro, VE)


Una guida alle piante legnose del sentiero forestale pedagogico presso la Scuola Primaria. Dr. J. Plemlja a Bled (Slovenia)


Una guida interattiva alle piante legnose del Parco Fluviale del Noncello (Pordenone)


Una guida per organizzare una Caccia al Tesoro Botanica


Una mini-guida di KeyToNature per un festival della scienza a Parigi


Una passeggiata botanica lungo il fiume: l 'area golenale di Noventa di Piave


Una passeggiata botanica sul Colle di S. Martino (Artegna, UD): alberi, arbusti e liane


Una piccola guida alle piante legnose del 'Laghetto' di Villesse (GO)


An interactive flora of the Southern Carnic Alps (Ampezzo-Sauris, NE Italy)


An interactive flora of Estonia


Interactive guide to the plants of Val Rosandra (Trieste, NE Italy)


A guide to the woody plants of Austria


An interactive flora of the Rilke trail and the cliffs of Duino (NE Italy, Province of Trieste)


Interactive guide to the flora of the dry grasslands (magredi) of Cordenons-Vivaro (Pordenone, NE Italy)


The flora of the Asinara National Park. An interactive guide


A guide to common trees and shrubs of France


A guide to common woody plants at Acquapendente (Viterbo, C Italy)


A guide to the most common trees and shrubs found in the urban area of Graz (Austria)


A guide to the vascular plants of the temporary ponds of Sardinia (Italy)


A guide to the woody plants of the Triglav National Park (Slovenia)


An interactive guide to common native and cultivated trees and shrubs of Bulgaria and Romania


An interactive guide to the woody plants of the Biella Province (Piedmont, N Italy)


An interactive guide to the woody plants of the Majella National Park (C Italy)


An interactive guide to the woody plants of the Gran Sasso National Park (Central Italy)


An interactive key to indigenous woody plants of Belgium


Discovering plants at the Botanical Garden of Lisbon


Flora of Estonia. I. Trees and shrubs


Flora of the Val Rosandra (Trieste Karst, Italy) - Herbaceous forest plants


Flora of the Val Rosandra (Trieste Karst, Italy) - Plants of dry grasslands


Flora of the Val Rosandra (Trieste Karst, Italy) - Ruderal plants


Interactive guide to common woody plants of Scotland


Interactive guide to common woody plants of Northern Scotland


Interactive guide to common woody plants of the UK


Interactive guide to the plants of M. Valerio (Trieste)


Interactive key to the flora of the Nature Track in the Ropka-Ihaste Nature Reserve (Tartu, Estonia)


The urban flora of Bad Dürkheim (Germany) an interactive guide to woody plants


Trees and shrubs of the hedges in Erlangen (Bavaria, Germany)


Trees, woody climbers and shrubs in the area surrounding Erlangen (Bavaria, Germany)


100 plants to discover in the Juliana Alpine Botanical Garden (Slovenia)


A Key to Trees at the Old Malthouse


A guide to common weeds of cultivated fields in Romania


A guide to the Pteridophytes of Romania


A guide to the most common broadleaved trees of the UK


A guide to the trees and shrubs of our school garden


A guide to the woody plants of Bavšica (Slovenia, Triglav National Park)


A guide to the woody plants of the 'Bosco dei bricconi' (Schelm Wald) near Bolzano/Bozen (N Italy)


A guide to the woody plants of the Prenestini Mountains ( C Italy, Latium)


A guide to the woody plants of three parks of the city of Belluno (Veneto, NE Italy)


A guide to the woody plants on the Forest Education Trail around the primary school prof. dr. J. Plemlja in Bled (Slovenia)


An interactive guide to common trees and shrubs of Estonia


An interactive guide to the woody plants of the climbing area of Bohinj, sector A-Bellevue (Triglav National Park, Slovenia)


Colonisation of an anthropised environment
The plants around the pond of Banne
The plants around the pond of Banne


Discovering the plants growing on the paved and the wall


Discovering woody plants in the hedges around Novi (Modena, N Italy)


Flora of the Val Rosandra (Trieste Karst, Italy) - Plants of humid sites


Flora of the Val Rosandra (Trieste Karst, Italy) - Plants of scree slopes


Interactive guide to common woody plants of the Orkney and Shetland Islands


Interactive guide to trees and shrubs. A didactic tool for the Jardin des Plantes of Paris


Interactive guides to common woody plants of the UK: Post Code BH19 (Swanage area, Dorset)


Interactive illustrated keys to the woody plants of the urban park Infante D. Pedro at Aveiro (Portugal)


Key to Trees and Large Shrubs of Bushy Park and Hampton Court Park, UK


Project Ecoabitudini Discovering the plants of the garden


The dendrological park of the National College Liviu Rebreanu (Bistrita, Romania)


Trees and shrubs of our garden


INTERAKTIVNI VODNIK RASTLINSTVA DOLINE GLINŠČICE


Spletni iskalnik rastlin Triglavskega narodnega parka


Dolina Glinščice Rastline iz podrasti


Dolina Glinščice Rastline suhih travnikov


Dolina Glinščice Ruderalne rastline (plevel)


Interaktivni vodnik za določanje lesnatih rastlin v Triglavskem narodnem parku (Slovenija)


Interaktivni vodnik za določanje samoniklih in gojenih lesnatih rastlin Slovenije


UČNA POT VAS LONJER - Interaktivni vodnik za določanje dreves in grmovnic


Dolina Glinščice Rastline melišč


Dolina Glinščice Rastline močvirnih predelov


Določevalni ključ za rastline Sečoveljskih solin (Piran, Slovenija)


Interaktivni vodnik za določanje dreves, grmov, grmičev in lesnatih vzpenjavk na Gozdni učni poti ob OŠ prof. dr. J. Plemlja na Bledu (Slovenija)


Interaktivni vodnik za določanje dreves, grmov, grmičev in lesnatih vzpenjavk v Bavšici (Slovenija)


Interaktivni vodnik za določanje dreves, grmov, grmičev in lesnatih vzpenjavk v okolici plezališča Bohinj, sektor A-Bellevue (Slovenija)


Lesnate rastline parka v okolici doma Burja


Projekt Ekonavade Odkrivajmo drevesa in grmovnice na vrtu


Spoznajmo 100 rastlin alpskega botaničnega vrta Juliana (Slovenija)


Su e giù per il giardino della scuola Gor in dol po šolskem vrt


GUÍA INTERACTIVA PARA LA FLORA DEL VALLE ROSANDRA (Trieste, Italia)


Clave de flora emblemática de 'El Forestal' (Villaviciosa de Odón, Madrid)


Clave de identificación de las plantas de El Mesto, Pedrezuela-S. Agustín del Guadalix, (Madrid)


Flora del Valle Rosandra (Trieste, Italia) - Plantas de pastos secos


Flora del Valle Rosandra (Trieste, Italia) - Plantas de sotobosque


Flora del Valle Rosandra (Trieste, Italia) - Plantas ruderales


Guía interactiva de árboles, arbustos y plantas trepadoras del Carmen de los Mártires (Granada)


Materiales para una guía interactiva de las plantas leñosas de Cataluña


Taller de identificación - Jardín Botánico de Madrid Versión Avanzada


Clave para la identificación de árboles y arbustos del Cortijo de Cuarto de Sevilla


Flora del Valle Rosandra (Trieste, Italia) - Plantas de las laderas


Flora del Valle Rosandra (Trieste, Italia) - Plantas de lugares húmedos


Guía básica interactiva de árboles, arbustos y lianas de Catalunya


Taller de identificación
Jardín Botánico de Madrid
Jardín Botánico de Madrid


Interaktiver Schlüssel zur Flora des Val Rosandra (Trieste Karst, Italien)


Bestimmungshilfe für holzige Pflanzen in Deutschland (wildwachsende und kultivierte Bäume, Sträucher, Halbsträucher und Kletterpflanzen)


Bestimmungsschlüssel für die in Österreich heimischen und häufig im Freiland kultivierten Gehölze


Bestimmungsschlüssel für die häufigsten Bäume und Sträucher im Stadgebiet von Graz (Österreich)


Bäume und Sträucher der Stadt Bad Dürkheim (Deutschland) - Ein interaktiver Bestimmungsschlüssel


Flora des Rosandratales (Triest, Italien) - Trockenrasen


Flora des Rosandratales (Triest, Italien) - Krautige Waldpflanzen


Flora des Rosandratales (Triest, Italien) - Ruderalpflanzen


Interaktiver Bestimmungsschlüssel für Bäume, Sträucher und verholzte Kletterpflanzen im Triglav Nationalpark (Slowenien)


Interaktiver Schlüssel zur Flora des Silberpappel Waldes (Muggia, Trieste)


Schlüssel zur Bestimmung von Gehölzpflanzen im Raum Erlangen


Der 'Schelm Wald': ein Bestimmungsschlüssel für die Gehölze


Flora des Rosandratales (Triest, Italien) - Hygrophile Pflanzen


Flora des Rosandratales (Triest, Italien) - Pflanzen der Gerölle


Interaktiver Bestimmungsschlüssel für Bäume und Büsche in innerörtlichen Hecken (Raum Franken, Deutschland)


Interaktiver Bestimmungsschlüssel für Bäume, Sträucher und verholzte Kletterpflanzen in Bavšica (Slowenien, Triglav Nationalpark)


Interaktiver Bestimmungsschlüssel für Bäume, Sträucher und verholzte Kletterpflanzen rund um dem Klettergebiet Bohinj, Sektor A- Bellevue (Slowenien)


Lernen Sie 100 Pflanzen des Alpiner botanischer Garten Juliana (Slowenien) kennen


Clés des arbres et arbustes de France


Découvrons 100 plantes du Jardin botanique alpin Juliana (Slovénie)


Festival des sciences [R]évolutions: à la découverte des arbres et arbustes de la cour de l' École Normale Supérieure, Paris


L'Observatoire des Saisons
Clé automnale
Clé automnale


L'observatoire des saisons
Clé printanière
Clé printanière


Quelques espèces communes d'arbres du Jardin des Plantes de Paris


À descoberta das plantas do Jardim Botânico da Universidade de Lisboa


Chaves ilustradas interactivas para as plantas lenhosas do parque Infante D. Pedro em Aveiro (Portugal)


Uma caça ao tesouro no Jardim Botânico de Lisboa


Planten van het Heempark Heeg


Bomen en struiken van het Heempark Heeg


Eesti eFloora Puud, põõsad ja rohttaimed


Loodava Ropka-Ihaste looduskaitseala (Tartumaa, Eesti)
õpperaja soontaimede interaktiivne määramistabel
õpperaja soontaimede interaktiivne määramistabel


Eesti eFloora I. Puud ja põõsad


Eesti tavalisemate puude ja põõsaste interaktiivne määraja


Материали за интерактивен определител на диворастящи и култивирани дървета и храсти в България


Buruieni frecvente în culturile agricole din România


Materiale educationale pentru un ghid interactiv de identificare a plantelor lemnoase din Romania


Cheie de determinare interactiva a pteridophytelor din Romania


Parcul dendrologic al Colegiului National Liviu Rebreanu din Bistrita, Romania. Un ghid interactiv


Materials per a una guia interactiva de les plantes llenyoses de Catalunya


Ghia intrativa a is matas de su giardinu ‘e sa Scola ‘e Mesu


AN INTERACTIVE KEY TO THE LICHENS OF LITHUANIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 01) FLAVOPARMELIA and FLAVOPUNCTELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 02) PARMOTREMA (incl. Crespoa)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 03) SARCOGYNE (incl. species formerly assigned to Polysporina)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 04) ACAROSPORA (with Caeruleum, Myriospora, Pleopsidium, Timdalia and Trimmatothelopsis)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 05) PELTIGERA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 06) XANTHOPARMELIA (with ARCTOPARMELIA)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 07) FRUTICOSE AND FOLIOSE TELOSCHISTACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 08) CALICIOID SPECIES (both lichenized and non-lichenized)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 09) FRUTICOSE AND FOLIOSE PHYSCIACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 10) POLYOZOSIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 11) HYPOGYMNIA (with Allantoparmelia, Brodoa and Menegazzzia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 12) PROTOPARMELIOPSIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 13) PLACIDIOPSIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 14) RINODINA (with Dimelaena, Endohyalina, Phaeorrhiza, and Rinodinella)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 15) CATAPYRENIUM and related genera (Anthracocarpon, Clavascidium, Heteroplacidium, Involucropyrenium, Neocatapyrenium, Placidium)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 16) RAMALINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 17) BUELLIA (with Amandinea, Diploicia, Diplotomma, Endohyalina, Monerolechia, and Tetramelas, incl. Coscinocladium and Epilichen)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 18) OCHROLECHIA and PERTUSARIA (with Lepra and Varicellaria)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 19) PYRENULA (with Blastodesmia and Eopyrenula)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 20) PORPIDIA (with Stenhammarella)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 21) FOLIICOLOUS LICHENS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 22) GYALECTOID LICHENS (Coenogonium, Cryptodiscus, Diploschistella, Gyalecta, Gyalectidium, Gyalidea, Gyalideopsis, Jamesiella, Karstenia, Neopetractis, Petractis, Ramonia, Sagiolechia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 23) CANDELARIACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 24) COLLEMATACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 25) THELOCARPON


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 26) BLASTENIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 27) CRUSTOSE TELOSCHISTACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 28) SOLENOPSORA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 29) UMBILICARIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 30) PLACYNTHIUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 31) BAGLIETTOA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 32) PELTULA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 33) HEPPIA (with Gloeoheppia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 34) AGONIMIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 35) SQUAMARINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 36) SOLORINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 37) RHIZOCARPON (with Catolechia and Haugania)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 38) PSORA (with Glyphopeltis, Placolecis, Psorinia, Psorula and Romjularia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 39) PROTOPARMELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 40) LECANORA (incl. Bryonora, Glaucomaria, Polyozosia, Palicella, Protoparmelia, Protoparmeliopsis, Rhizoplaca, Tephromela)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 41) NEPHROMA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 42) OPEGRAPHA (with Alyxoria, Bactrospora, Cresponea, Enterographa, Gyrographa, Lecanactis, Lecanographa, Paralecanographa, Pseudoschismatomma, Psoronactis, Roccellographa, Syncesia, Zwackhia, and opegraphoid species of Arthonia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 43) PROTOBLASTENIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 44) GRAPHIS and PHAEOGRAPHIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 45) FARNOLDIA (with Melanolecia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 46) THELOPSIS and TOPELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 47) ARTHONIOID LICHENS (Arthonia, Arthothelium, Bryostigma, Coniocarpon, Diarthonis, Felipes, Inoderma, Leprantha, Naevia, Pachnolepia, Reichlingia, Snippocia, Sparria, Spododophoron, Synarthonia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 48) DIPLOSCHISTES (with Ingvariella and Xalocoa)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 49) STEREOCAULON


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 50) HALECANIA and LECANIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 51) ENDOCARPON, NESOTHELE and STAUROTHELE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 52) POLYBLASTIA and THELIDIUM (with Agonimia, Atla, Halospora, Henrica, and Sporodictyon)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 53) ABSCONDITELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 54) ACROCORDIA (with Lithothelium)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 55) PANNARIOID LICHENS (Pannariaceae, Koerberiaceae, Gregorella, Massalongia and Vahliella)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 56) TRAPELIOID LICHENS (Ainoa, Parainoa, Trapelia, Trapeliopsis)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 57) ASPICILIOID LICHENS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 58) CATILLARIA (with Catinaria, Cliostomum, Gilbertaria, Kiliasia and Megalaria)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 59) PARMELINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 60) ALLOARTHOPYRENIA, ARTHOPYRENIA, CYRTIDULA JULELLA, and NAETROCYMBE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 61) CLADONIACEAE (Cladonia, Pilophorus, and Pycnothelia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 62) CETRARIOD LICHENS (Cetraria, Cornicularia Dactylina, Nephromopsis, incl. Platismatia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 63) CETRELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 64) MIRIQUIDICA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 65) PORINA s.lat. and STRIGULACEAE


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 66) MICROFILAMENTOUS LICHENS (Cystocoleus, Ephebe, Polychidium, Spilonema, Racodium, Thermutis, Zalbrucknerella)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 67) SCOLICIOSPORUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 68) FOLIOSE BROWN/BLACK PARMELIACEAE (Allantoparmelia, Melanelia, Melanelixia, Melanohalea, Montanelia, Pleurosticta; incl. brown/black species of Cetraria, Parmelia, Punctelia, Xanthoparmelia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 69) PARMELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 70) LOBARIACEAE (Crocodia, Lobaria, Lobarina, Ricasolia, Sticta)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 71) CLAUZADEA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 72) PLACYNTHIELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 73) HYPOTRACHYNA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 74) BASIDIOLICHENS (Lichenomphalia and Multiclavula)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 75) LECIDELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 76) FUSCIDEACEAE (Fuscidea, Maronea, Ropalospora)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 77) LEPTORHAPHIS (with Celothelium and Leptosillia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 78) MELASPILEOID SPECIES ( Encephalographa, Hazslinszkya, Labrocarpon, Melaspilea, Melaspileella, incl. Poeltinula)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 79) PROTOTHELENELLA and THELENELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 80) LEMMOPSIS and LEMPHOLEMMA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 81) BIATORELLA (with Biatoridium, Piccolia, Sarcosagium, Sarea, Strangospora and Zythia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 82) HYMENELIOID LICHENS (Eiglera, Hymenelia (incl. Ionaspis), Tremolecia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 83) HYPOCENOMYCE (with Carbonicola, Pycnora, Toensbergia and Xylopsora; incl. Waynea)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 84) RAMBOLDIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 85) LECIDEOID CRUSTOSE LICHENS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 86) LICHINOMYCETES


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 87) XYLOGRAPHA (with Lithographa, Elixia and Wadeana)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 88) PLACOPYRENIUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 89) VERRUCARIOID SPECIES (Bagliettoa, Hydropunctaria, Parabagliettoa, Placocarpus, Thrombium, Verrucaria, Verrucula, Verruculopsis)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 90) COENOGONIUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 91) BIATORA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 92) EVERNIA (with Letharia, Lethariella and Pseudevernia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 93) ALECTORIA (with Bryoria and Pseudephebe)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 94) MICAREOID SPECIES (Brianaria, Helocarpon, Leimonis, Micarea, Protomicarea, Psilolechia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 95) PUNCTELIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 96) IMSHAUGIA and PARMELIOPSIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 97) HAEMATOMMA (with Chicitaea, Loxospora and Ophioparma)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 98) TONINIA and related genera (Bibbya, Kiliasia, Thalloidima, Toniniopsis; incl. Porpidinia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY - 99) DIRINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -100) ROCCELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -101) BAEOMYCES and DIBAEIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -102) ANZINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -103) ANISOMERIDIUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -104) ARTHRORHAPHIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -105) BILIMBIA (with Bryobilimbia and Mycobilimbia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -106) WAYNEA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -107) VEZDAEA (with Mniaecia)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -108) CHRYSOTHRIX


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -109) PSOROGLAENA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -110) SPORASTATIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -111) SCHISMATOMMA (with Dendrographa, Diromma, Lecanactis, Ocellomma, Psoronactis, Snippocia and Sporodophoron)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -112) PHLYCTIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -113) LOPADIUM and SCHADONIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -114) LAMBIELLA and RIMULARIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -115) THELOTREMA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -116) MYCOBLASTUS and VIOLELLA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -117) LEPRARIA (with Andreiomyces and Botryolepraria)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -118) MYCOPORUM and TOMASELLIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -119) DERMATOCARPON


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -120) FELLHANERA and FELLHANEROPSIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -121) CHEIROMYCINA (with Dictyocatenulata)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -122) EPIGLOEA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -123) STERILE CRUSTOSE LICHENS (excl. cyanolichens)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -124) FOLIOSE LICHENS (excl. cyanolichens)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -125) NORMANDINA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -126) CYANOLICHENS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -127) THAMNOLIA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -128) FRUTICOSE LICHENS (excl. Cyanolichens)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -129) PLACOPSIS


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -130) MYCOMICROTHELIA (with Pseudobogoriella)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -131) USNEA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -132) BACIDIA and BACIDINA (with Bellicidia, Phyllopsora and Scutula)


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -133) BRYONORA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -134) BYSSOLOMA


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -135) COLLEMOPSIDIUM


KEYS TO THE LICHENS OF ITALY -136) CRYPTODISCUS


Lichens of the Italian Alps occurring near and above tree-line: an interactive guide


THE LICHENS OF ITALY - AN INTERACTIVE GUIDE


THE LICHENS OF NORTHERN ITALY - An interactive guide


The lichens of the Classical Karst (NE Italy-SW Slovenia): an interactive guide


Эпифитные макролишайники Эстонии


Alla scoperta dei licheni epifiti di Gorizia


Alla scoperta dei licheni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi


Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell’aria


Che licheni crescono sugli alberi presso la scuola?


Chiave ai licheni del genere Usnea in Europa


Chiave interattiva per l'identificazione dei più comuni licheni della Provincia di Mantova


Chiave semplificata ai più comuni licheni epifiti del Passo Pura (Alpi Carniche)


Guida ai licheni epifiti del Bosco del Flascio (Nebrodi, Sicilia)


Guida ai licheni epifiti del sito SIC di Roccella Valdemone (Sicilia, Prov. Messina)


Guida ai licheni epifiti dell'Orto Botanico delle Alpi Apuane


Guida ai licheni epifiti della Slovenia


Guida ai licheni epifiti per studi di biomonitoraggio


Guida ai licheni per esperienze didattiche del Liceo Classico Mamiani di Roma


Guida ai macrolicheni epifiti dell'Alto Adige


Guida all'identificazione dei licheni epifiti dell'Etna


Guida interattiva ai licheni di Monte Valerio (Trieste)


Guida interattiva ai licheni epifiti del Comune di Foiano della Chiana (AR)


I licheni come bioindicatori a Trieste


I licheni epifiti del Carso Triestino


I licheni epifiti del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di S. Martino. Una guida interattiva


I licheni epifiti del Parco della Vena del Gesso Romagnola


I licheni epifiti dell'Isola di Marettimo (TP): una guida illustrata


I licheni epifiti della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma)


I licheni epifiti della conca di Sauris (Alpi Carniche, UD)


I licheni epifiti delle Isole Tremiti


I macrolicheni epifiti del Centro Visitatori di Villa Welsperg (Parco di Paneveggio)


I macrolicheni epifiti del Veneto: una guida interattiva


I macrolicheni epifiti dell'Estonia: una guida illustrata


I macrolicheni epifiti della Valle d'Aosta


Licheni come bioindicatori a Trieste: una guida interattiva


Materiali per una chiave ai macrolicheni epifiti del Portogallo


100 Lichens from Thailand: a tutorial for students


A guide to common epiphytic macrolichens of Armenia


A key to common lichens on trees in England


A key to the parmelioid lichens of northern Thailand


Discovering Lichens in Sri Lanka


Epiphytic lichens around Graz (Austria)


Interactive guide to the lichens of M. Valerio (Trieste)


The epiphytic lichens of the Park of Paneveggio-Pale di San Martino (E Italian Alps)


The epiphytic macrolichens of Estonia. An illustrated guide


The epiphytic macrolichens of Graz


Ključ za določanje epifitskih lišajev Slovenije


Los macrolíquenes epifitos de España. Una guía interactiva


Epiphytische Flechten im Raum Graz


Epiphytische Flechten im Saarland (Deutschland) Ein interaktiver Bestimmungsschlüssel


Kurzführer zu den epiphytischen Makroflechten Südtirols


Clé d'identification des lichens épiphytes les plus fréquemment utilisés comme indicateurs de pollution en Italie


Հայաստանում տարածված էպիֆիտային մակրոքարաքոսերի ուղեցույց -


Eesti epifüütsed suursamblikud


Key to the liverworts of the Trieste Karst (NE Italy)


Guida ai muschi acquatici d'Italia


Guida interattiva ai muschi del Carso triestino e goriziano


Guida interattiva ai muschi del Monte Valerio (Trieste)


Guide alle macrofite acquatiche del Friuli Venezia Giulia. II – Muschi acquatici


I muschi dell'Orto Botanico dell'Università di Camerino - Muri di arenaria


I muschi dell'Orto Botanico dell'Università di Camerino - Roccera appenninica


I muschi dell'Orto Botanico dell'Università di Camerino - Suolo


I muschi dell'Orto Botanico dell'Università di Camerino - Tronchi


Alla scoperta delle alghe della Costiera Triestina


Guida alle alghe del Golfo di Trieste


Guida alle alghe dell'alto Adriatico


Guida al riconoscimento delle farfalle diurne del monte S. Simeone (UD)


Guida all'identificazione delle libellule italiane


Farfalle diurne della Provincia di Trieste


Guida al riconoscimento delle farfalle diurne dell’Oasi di Ninfa


Guida all'identificazione delle farfalle diurne dell'Italia nord-orientale


Guida alle farfalle del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna


Guida alle farfalle della Slovenia


Dragonflies and damselflies of Italy


Ključ za določanje dnevnih metuljev Slovenije


Click and Fish – Guida interattiva ai pesci della Laguna di Venezia – Alto Adriatico


Guida interattiva ai pesci d'acqua dolce del Comune di Foiano della Chiana (AR)


Guida interattiva ai pesci ossei dei fiumi Reno e Lamone


Guida interattiva dei pesci ossei delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia


I pesci del fiume Reno: dalle Valli di Argenta al mare


Click and Fish – An interactive guide to the fishes of the Lagoon of Venice (N Italy)


Interactive guide to freshwater fishes of Friuli-Venezia Giulia (NE Italy)


Interactive guide to the freshwater fishes of Foiano della Chiana (Tuscany, Italy)


Guida alle meduse del Golfo di Trieste


Guida interattiva alla identificazione degli organismi marini del Golfo di Trieste


Interactive Identification Key for Marine Organisms of the Gulf of Trieste


Interaktivni ključ za določanje organizmov morske obale Tržaškega zaliva


Microfunghi Patogeni del Riso (Oryza sativa L.)


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Generi


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Absidia


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Acremonium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Arthrinium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Aspergilli bianchi


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Aspergilli bruni


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Aspergilli neri


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Aspergilli verdi


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Botrytis


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Byssochlamys


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Chiave completa


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Chrysonilia


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Cladosporium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Cunninghamella


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Curvularia


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Eupenicillium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Eurotium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Fusarium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Geomyces


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Moniliella


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Mucor


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Neosartorya


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Penicillium subgenus Biverticillium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Penicillium subgenus Furcatum


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Penicillium subgenus Penicillium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Phialophora


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Rhizopus


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Scopulariopsis


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Talaromyces


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Ulocladium


Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Zigomiceti


Microfungi of air and food: Ulocladium


Microfungi of air and food: Absidia


Microfungi of air and food: Acremonium


Microfungi of air and food: Arthrinium


Microfungi of air and food: Black aspergilli


Microfungi of air and food: Botrytis


Microfungi of air and food: Brown aspergilli


Microfungi of air and food: Byssochlamys


Microfungi of air and food: Chrysonilia


Microfungi of air and food: Cladosporium


Microfungi of air and food: Complete key


Microfungi of air and food: Cunninghamella


Microfungi of air and food: Curvularia


Microfungi of air and food: Eupenicillium


Microfungi of air and food: Eurotium


Microfungi of air and food: Fusarium


Microfungi of air and food: Genera


Microfungi of air and food: Geomyces


Microfungi of air and food: Green aspergilli


Microfungi of air and food: Moniliella


Microfungi of air and food: Mucor


Microfungi of air and food: Neosartorya


Microfungi of air and food: Nigrospora


Microfungi of air and food: Nigrospora


Microfungi of air and food: Paecilomyces


Microfungi of air and food: Paecilomyces


Microfungi of air and food: Penicillium bianchi


Microfungi of air and food: Penicillium subgenus Aspergilloides


Microfungi of air and food: Penicillium subgenus Aspergilloides


Microfungi of air and food: Penicillium subgenus Biverticillium


Microfungi of air and food: Penicillium subgenus Furcatum


Microfungi of air and food: Penicillium subgenus Penicillium


Microfungi of air and food: Phialophora


Microfungi of air and food: Scopulariopsis


Microfungi of air and food: Talaromyces


Microfungi of air and food: Trichoderma


Microfungi of air and food: Ulocladium


Microfungi of air and food: White aspergilli


Microfungi of air and food: Zigomycetes

{{modal_text}}