 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste G. Ceffali, Sardi
|
|
|
L’acetosella di Dillenius è una specie di origine nordamericana oggi divenuta subcosmopolita, presente come avventizia in molte regioni d'Italia. Cresce in ambienti disturbati ed antropizzati, su suoli calpestati, in giardini, aiuole e lungo le strade, dal livello del mare alla fascia collinare. Il sapore aspro della pianta deriva dall'alto contenuto in acido ossalico. Il nome generico deriva infatti dal greco 'oxys' (acido) e 'hal-halis' (sale); la specie è dedicata a J. J. Dillenius (1687-1747), botanico tedesco attivo ad Oxford. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre. |
Nome italiano: Acetosella di Dillen (Italia).
|
 © USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913. An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions. Vol. 2: 433.
|
 © G.Ceffali - Gruppo Botanico Milanese G. Ceffali Milano, Castello Sforzesco, Lombardia, Italy
|
 © Sardi - Gruppo Botanico Milanese Sardi Milano, Lombardia, Italy
|
 © Sardi - Gruppo Botanico Milanese Sardi Milano, Lombardia, Italy
|
 © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Giuseppe Sardi
|
 © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Federica Gilardelli
|
 © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Luca Gariboldi
|
 © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Luca Gariboldi
|
|