14
nera sulla punta e bianca (nei maschi) o grigia (nelle femmine) alla
base. Il volo, rasente al suolo, è irregolare e poco vigoroso.
E’ una specie molto sensibile ai cambiamenti ambientali in quanto,
essendo poco mobile, non è in grado di ricolonizzare altri ambienti.
20
Parte inferiore delle ali anteriori con macchie postdiscali scure poco evidenti
Artogeia ergane Geyer
Periodo di sfarfallamento:
da marzo ad ottobre con due o talvolta tre
generazioni annuali.
Habitat:
ghiaioni e prati aridi dai 200 ai 1200 m.
Apertura alare:
46 - 54 mm.
Stadi giovanili:
sverna allo stadio di crisalide.
Piante nutrici del bruco:
Aethionema saxatile, A. orbiculatum, Isatis
tinctoria.
Distribuzione:
sud europea o circummediterranea. Assente dalle isole
del Mediterraneo.
Dimorfismo sessuale:
la parte superiore delle femmine presenta ali
anteriori con macchie più marcate rispetto ai maschi.
Descrizione:
la parte superiore ha ali anteriori con una macchia
rettangolare apicale grigia. La più piccola specie del genere, con un
volo più debole delle altre specie. Simile alla Cavolaia minore, ma
inferiormente presenta un vivace colore giallo sulle ali posteriori ed ha
macchie nere molto sbiadite su quelle anteriori.
I maschi spesso si riuniscono in grandi gruppi su suoli umidi.
21
Parte superiore delle ali anteriori con fascia apicale nera più estesa
Artogeia mannii Mayer
Periodo di sfarfallamento:
da marzo ad ottobre con tre o quattro
generazioni annuali.
Habitat:
ghiaioni e prati aridi, fino a 2000 m.
Apertura alare:
46 - 54 mm.
Stadi giovanili:
il bruco è verdastro con macchie gialle punteggiate.
Sverna allo stadio di crisalide.
Piante nutrici del bruco:
Brassicaceae (Iberis spp.).
Distribuzione:
sud europea. Assente dalle isole del Mediterraneo,
eccetto la Sicilia.
Dimorfismo sessuale:
la parte superiore delle femmine presenta ali
anteriori con macchie più marcate rispetto ai maschi.
Descrizione:
si distingue dalla Cavolaia minore per la colorazione più
vivace e per una maggior estensione della fascia apicale nera nelle
parti superiori delle ali anteriori. Ali anteriori con bordi apicali scuri
che arrivano alla venatura 4 o 3 e venatura 7 biforcata. Margine
esterno delle ali anteriori leggermente arrotondato. La parte inferiore
ha ali posteriori con una spolverata di grigio ugualmente densa su
entrambe le parti della cella.
21
Parte superiore delle ali anteriori con fascia apicale nera meno estesa
Artogeia rapae L.
Periodo di sfarfallamento:
da marzo ad ottobre con più generazioni
annuali.
Habitat:
sinantropica, frequenta preferibilmente gli ortaggi e le
coltivazioni, eccezionalmente presente fino a 3000 m.
Apertura alare:
45 - 55 mm.
Stadi giovanili:
le uova vengono lasciate singolarmente sulle foglie.
Il bruco è verde giallognolo, simile agli altri bruchi appartenenti allo
stesso genere. Le larve spesso sono parassitate da Apanteles spp.
(Hymenoptera). L’ibernazione avviene allo stadio di crisalide, spesso
ad 1-3 metri dal terreno, appesa a muri.
Piante nutrici del bruco:
Brassicaceae (Brassica spp., Alliaria spp.,
Cardamine spp., Nasturtium spp.) e Resede.