Page 41 - Base

Basic HTML Version

41
77
Parte superiore delle ali anteriori con una grossa banda obliqua rossastra
Vanessa atalanta L.
Periodo di sfarfallamento:
da marzo a ottobre, con due e fino a
quattro generazioni annuali.
Habitat:
frequenta gli ambienti più svariati dal fondovalle fino ad alta
quota.
Apertura alare:
50 - 60 mm.
Stadi giovanili:
adulti svernanti. Le uova sono deposte singolarmente
sul margine o sull'apice di giovani foglie di ortica; sono verde
smeraldo, brillanti e solcate da leggere costolature più chiare. Il bruco,
nero e sparsamente peloso, sigilla i margini della foglia, in modo da
chiuderla lungo i margini esterni. La livrea dei bruchi maturi è
variabile: o completamente nera con una banda giallastra sui fianchi, o
giallastro-ocracea, con una banda più chiara. In entrambi i casi il
corpo è rivestito da una fitta spinosità tranne che sul capo, rivestito da
peli rigidi. La ninfosi avviene all'interno della foglia, dando luogo ad
una crisalide grigio scura, col dorso cosparso da piccole macchie
metalliche, bluastre o bronzee, il capo ed il dorso più arrotondati che
non negli altri Vanessini.
Piante nutrici del bruco:
Ortica (Urtica dioica) e talvolta Luppolo.
Distribuzione:
cosmopolita: Europa, Nord Africa, Nord America,
Asia minore, Canarie, America Centrale, Azzorre, Nuova Zelanda,
Isole Hawaii.
Dimorfismo sessuale:
sessi simili, la femmina è più grande del
maschio.
Descrizione:
parte superiore delle ali con colore di fondo bruno scuro
con una fascia rosso-arancio obliqua sulle ali anteriori ed un'altra
dello stesso colore sul bordo esterno delle ali posteriori. Sempre
superiormente, ali anteriori con all'apice macchioline bianche,
delimitate internamente da una macchia bianca più larga e margini
delle ali bordati fino a metà ala da macchie bluastre, sulle ali anteriori,
mentre hanno una macchiolina blu all'apice del margine interno, su
quelle posteriori. La parte inferiore delle ali posteriori presenta
colorazione criptica, brunastro scuro, con ocelli e strisce nere.
77
Parte superiore delle ali anteriori senza una grossa
banda obliqua rossastra
78
78
Parte superiore delle ali anteriori con ocello nero circondato di rosso, nella zona
centro marginale (postdiscale)
Apatura ilia Denis & Schiff. ♀
Periodo di sfarfallamento:
da maggio a settembre con una o due
generazioni annuali.
Habitat:
boschetti ripariali di salici e pioppi e boschi ombrosi di
pianura e media montagna. Boschi radi e caldi. Da 300 a 1300 m.
Apertura alare:
60 – 65 mm.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte sulla parte superiore delle
foglie. Sverna allo stadio di bruco alla terza muta. Il bruco alla
seconda muta è verde chiaro con due bande trasversali gialle ai
fianchi, con due prolungamenti cefalici bordati di nero, simili a corna.
L’ultimo segmento si presenta biforcuto. Il bruco tesse un bozzolo di
seta al centro della foglia, muovendosi solo per nutrirsi; i suoi
movimenti sono molto simili ad una foglia mossa dal vento, da cui
deriva il nome del genere apatén (dal greco) che significa
“nascondersi”. La crisalide in primavera assomiglia invece ad una
fogliolina verde appesa ad un ramo.
Piante nutrici del bruco:
Salix capreae, S.appendiculata, S.alba,
Populus spp.
Distribuzione:
Europa centro orientale. Assente dalla Bretagna,